Nome Botanico
Genista tinctoria-Linn. - Spartium tinctorium-Roth.
Nome Italiano
BACCELLINA - GINESTRELLA - GINESTRELLA DEI TINTORI - GINESTRA DEI TINTORI.
Nome Vernacolo
Erba da intender - Erba da tintura - Fer da calze - Erba dala - Fior da tenze - Erba intentura - Fiori da intender.
-----
Questo suffrutice che credesi originario della Gran Bretagna, qui sparso nelle valli e sui monti sino all'elevatezza dal mare di 1500 metri, che predilige le radure dei boschi e luoghi sterili, per la quantità di materia colorante che contiene, viene adoperato moltissimo da questi montanari, verde e secco, per tingere le stoffe bianche di cotone e di lana in giallo, e quelle di fondo turchino in verde. Facendo bollire i ramoscelli e le foglie con acqua di calce ed aggiungendovi poscia allumina e gesso ottiensi il bellissimo giallo-paglia, del quale possono approfittare i legatori di libri per tingere la carta. Mangiata questa pianta dalle vacche, fa acquistare un sapore acre al latte, al burro e al cacio.
Gli etimologisti pretendono che il nome di Genista derivi dalla parola celtica gen (piccolo cespuglio), o dal greco gonu (ginocchio) pei suoi ramoscelli angolari.
Il seme matura in Settembre ed Ottobre; seminato in autunno germina nella successiva primavera e quello seminato in primavera 40 giorni dopo.
Fra le Ginestre che crescono in Provincia, sono le seguenti d'importanza secondaria:
Genista anglica-Linn. -------GINESTRA ANGLICANA
-----"------ germanica-Linn. --------"------- GERMANICA
-----"------ sagittalis-Linn. ----------" -------SAGITTALE
-----"------ pilosa-Linn. ---------------"------- PELOSA
══════════════════
Nome Botanico
Gleditschia triacanthos-Linn. - Gleditschia meliloba-Walt. - Gleditschia spinosa-Marsh.
Nome Italiano
GLEDICCIA SPINOSA - SPINA-CRISTI.
Nome Vernacolo
Spina-crucis - Spin in cros - Spin del Signor - Spina-cristi.
-----
Gleditschia, alla memoria di Gottlieb Gleditsch di Lipsia, botanico difensore di Linneo.
Questa pianta originaria dell'America settentrionale, coltivata nelle vallate Bellunese e Feltrina per siepi da cinta e come albero da ornamento, raggiunge l'altezza di 5 a 10 metri e un diametro alla baso di 40 a 45 centimetri e cresce fino all'elevatezza di 600 metri dal mare, preferendo un terreno sostanzioso e un'esposizione meriggiana. Si propaga mediante semina e barbatelle e giunge al massimo suo sviluppo in 20 a 25 anni, vivendone 40 a 50.
Il legno di colore rossiccio, duro, a fibra fina è poco buono come legna da fuoco, ma pella sua durezza serve al tornitore in lavori minuti e per mobiglia.
Il peso d'un decimetro cubico di legno verde è di chilogrammi 0,835, e secco di chilogrammi 0,714.
══════════════════
Nome Botanico
Glycine frutescens-Linn. - Wistaria frutescens-Dec.
Nome Italiano
GLICINE.
Nome Vernacolo
Vide rampighina mata.
-----
Glycine, dal greco, dolce, perchè questa pianta somiglia alla glycyrrhizza (liquirizia), e Wistaria, dal nome di Gaspare Wistar, professore d'Anatomia in una Università di Pensilvania.
Questa rampicante viene coltivata nei fondi a coltura agraria nelle vallate Bellunese e Feltrina, appoggiata ai casolari rustici sino all'elevatezza di 450 metri dal mare.
Non serve qui che come ornamento per coprire i muri e le cupole di verdura. Dicono che con la corteccia bianchissima di questa pianta, indigena degli Stati Uniti, si possano confezionare tele e cordami.