20.2.09

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA E

Nome Botanico

Erica tetralix-Linn.

Nome Italiano

ERICA TETRAGONA - CERBINA.

Nome Vernacolo

Sloda - Fazonèl - Scambaròn - Isòpo - Nosolàda - Neslòda - Deslòda - Forzèi - Fursèi - Frezza - Schenèl - Auselàda - Lesùra - Auslòda - Deslòna- Lusùra - Isòp - Dosolòda.

-----

Vedi per questa pianta quanto si è detto dell'Erica vulgaris.


══════════════════


Nome Botanico

Erica vulgaris-Linn. - Calluna vulgaris-Willd. et Smith. - Calluna Erica-Dec.

Nome Italiano

ERICA COMUNE - ERICA VOLGARE - ERICA MINORE

Nome Vernacolo

Auselàda - Ausolàda - Deslòda - Deslòna - Forzèi - Furzèi - Frussèi - Frezza - Nosolàda - Neslòda - Isòpo - Isòp - Lesùra - Sloda - Scambaròn - Schenèl - Tazonèl - Rosola - Lusùra - Desolòda - Dorlàda

-----

Erica, dal greco ereicein (spezzare), allusione alle proprietà litotritiche attribuite a questa pianta.
Questo piccolo frutice che s'alza da terra 20 centimetri circa, con numerosi rami, si trova specialmente nei luoghi sterili dei monti d'esposizione soleggiata di tutta la Provincia sino a 1600 metri sopra il livello del mare.
Questa pianta può servire benissimo come combustibile. Qui l'adoperano per strame e per il bosco dei bachi da seta.
Le foglie contengono sostanza per la concia delle pelli e per tingere la seta in rosso e la lana in giallo e bruno mescendovi dell'allume e vetriolo di ferro. Gl'inglesi le sostituiscono al Luppolo nella fabbricazione della birra. Krebs dice che negli anni scarsi d'erba e d'altra pastura potrebb'essere utilizzata pel mantenimento dei cavalli e pecore ed anche dei conigli e capre.
Si possono fare scope, e i montanari della Scozia coprono di Erica i tetti delle loro case. Bruciando dà molto calore e buona cenere.
I fiori danno alle api molto nettare.
Il seme matura in Dicembre; seminato in primavera non germina che dopo un anno.


══════════════════


Nome Botanico

Evonymus europaeus-Linn. - Evonymus tenuifolius-Marz. - Evonymus vulgaris-Mill. - Evonymus europaea-Gaud.

Nome Italiano

FUSAGGINE - FUSARIA - FUSARO - EVONIMO - EVONIMO EUROPEO - BERRETTA DA PRETE.

Noome Vernacolo

Fusaden - Fusade - Fusèr - Bareta da prete - Legnel - Legn cald - Bine de pan - Legn da stecadent - Capei da prete - Legn da broche.

-----

Secondo Le Maout-Decaisne venne così chiamata tale pianta dai vocaboli greci eu (buono), onoma (nome ).
Questa pianta sparsa nelle valli Feltrina e Bellunese e coltivata nelle siepi dei fondi a coltura agraria, e qualcheduna nei boschi sino all'elevatezza dal mare di 900 metri, raggiunge l'altezza di 4 a 5 metri e un diametro alla base di 15 a 18 centimetri. Preferisce un terreno abbondante di terriccio, fresco, ed una esposizione assolata. Si propaga mediante semina, margotte, talee e barbatelle e giunge al massimo suo sviluppo in 25 a 30 anni, vivendone 50 a 60.
Il legno molto duro, di colore giallognolo, tenace, ha fibra fina; come legna da bruciare è mediocre e può servire con maggiore utilità per intarsi, canne d'organo, fusi, cardatoi, per altri piccoli oggetti da tornitore, come per brocche da calzolaio.


I frutti sono un violento purgante per l'uomo e col pericardio dei medesimi si preparano tinture rosse, gialle e verdi. Dicono che sia stata adoperata la parte rossa del frutto come cosmetico per tingere in biondo i capelli.
I semi torchiati danno un olio da lume. Si presume che le capsule secche polverizzate del seme facciano morire i pidocchi ed in infusione nell'aceto guariscano gli animali domestici dalla rogna.
Il seme matura in Novembre; seminato ancora nell'autunno germina nella prossima primavera, e posto nel terreno in primavera non germina che dopo un anno: vuoi essere leggermente coperto di terra.
Il carbone si presta nella fabbricazione della polvere ardente e delle matite.
Un decimetro cubico di legno secco pesa chilogrammi 0,774.


══════════════════


Nome Botanico

Evonymus latifolius-Willd. - Evonymus latifolia-Roem. e Schul.

Nome Italiano

EVONIMO DI FOGLIE LARGHE - FUSARIA MAGGIORE - FUSARIA A FOGLIA LARGA - EVONIMO LATIFOGLIO.

Nome Vernacolo

Fuser - Fusaden - Fusade - Bereta da prete - Legn da stecadent - Legn cald - Capei da prete - Legn da broche - Bine de pan - Legnèl.

-----

Questa pianticella che offre i medesimi prodotti dell'Evonymus europaeus, del quale non è che una varietà rara in questa Provincia, l'ho trovata anche in Comune di Lavalle d'Agordo, all'elevatezza dal mare di 800 metri.


══════════════════


Nome Botanico

Evonymus verrucosus-Linn.

Nome Italiano

EVONIMO VERRUCOSO.

Nome Vernacolo

Fusaden salvarego.

-----

Questo arboscello alto 2-3 metri che si trova qua e là, però raramente, sparso nei boschetti della vallata del Piave sino all'elevatezza di 450 metri dal mare, preferisce terreno ed esposizione meridiana e si propaga come l'Evonymus europaeus; giunge al massimo suo accrescimento in 15-20 anni, vivendone 30-40.
Il suo legno molto duro serve per brocche da calzolaio.


PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIETRO SORAVIA

FORESTA CADORINA Viene pubblicato, nei 26 Post che seguono, un manuale scritto nel 1877 da Pietro Soravia , Ispettore Forestale a Bell...