27.2.09

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIETRO SORAVIA

FORESTA CADORINA

Viene pubblicato, nei 26 Post che seguono, un manuale scritto nel 1877 da Pietro Soravia, Ispettore Forestale a Belluno.
Egli nacque a Perarolo di Cadore nel 1822. Essendo Perarolo il più giovane dei comuni cadorini, molte famiglie vi si trasferirono per la sua fiorente industria del legname dai paesi vicini, come i Zangrando (Vodo), De Zordo e Zandanel (Cibiana). I Soravia suppongo venissero da Venas, ma non mi risultano legami di parentela di Pietro Soravia con la mia famiglia.
Certamente Pietro sviluppò fin da piccolo la passione per la botanica: egli riporta infatti un ricordo del 1830 (quindi di quando aveva 8 anni), nel descrivere due noci reali esistenti a Perarolo (Vedi alla voce: Juglans regia (variab.) - NOCE REALE)
Nel 1841, a diciannove anni, Soravia entra nell'Amministrazione Forestale (Lombardo Veneto) e nel 1867 (Regno d'Italia) viene nominato capo dell'Ispettorato Forestale di Belluno. Andò a riposo nel 1893, dopo 52 anni di servizio. Morì a Belluno nel 1897.
(Il mio amico e compaesano prof. Alberto Toscani, possidente e appassionato boschivo, mi ha integrato alcune informazioni su Pietro Soravia, che sintetizzo: Soravia si era diplomato in una scuola forestale in Austria (Accademia Forestale di Mariabrunn -
Forstakademie Mariabrunn) ed aveva raggiunto il grado di Ispettore già sotto l'amministrazione austriaca; fu considerato un'autorità in campo forestale a livello nazionale italiano; propugnò nuovi sistemi di gestione forestale, scontrandosi però con altre scuole di pensiero italiane.)
Pubblicò:
- Tecnologia botanico-forestale della provincia di Belluno* (1877, Tipografia di G. Deliberali - Belluno) opera che viene qui riproposta
- Gli uccelli della provincia di Belluno* (1888)
- Descrizione delle risine e palorci della provincia di Belluno** (1885)
- Vari articoli sul settimanale "Rivista Cadorina"* (1874-75)
- Progetto di regolamento di polizia forestale e del personale forestale di custodia della provincia di Belluno (1878)
- Tariffa dei legnami (1879)

Sul Bollettino del Club Alpino Italiano del 1876 è segnalata una sua "Ascensione dell'Antelao". Un accenno a questa scalata si trova nella descrizione della Dryas octopetala. (Vedi)

Onorificenze:
- Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia (1893)
- Premiato con medaglia d'oro a Ferrara per collezioni xilologiche (1875)


A Pietro Soravia è stato dedicato un articolo della rivista "Dolomiti" a firma di Carlo Argenti (agosto 1987) con biografia, dove sono state attinte parte delle notizie di cui sopra. Dello stesso anno è un "Reprint" della "Tecnologia Botanico-Forestale" a cura dell'Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali.

Ritengo la "Tecnologia botanico-forestale della provincia di Belluno", manuale sulle specie legnose della provincia di Belluno, interessante per l'indicazione di un gran numero di varianti dei nomi dialettali delle piante accanto a quelli scientifici e italiani, per le numerose radici celtiche individuate nei nomi, per la descrizione dell'utilizzo che allora si faceva di ogni parte della pianta, per le notizie riguardanti il suo periodo di sviluppo e di vita, dimensioni, terreno, esposizione confacente, altitudine, ecc.

Desidero ringraziare la Biblioteca Storica Cadorina di Vigo per avermi prestato assistenza nella ricerca delle fonti e delle notizie. Le pubblicazioni sopra contrassegnate con un asterisco si trovano presso detta Biblioteca.

** Per la pubblicazione sulle risine, essa è scaricabile alla voce RISINA su questo mio Blog:


http://archivioladin-venas.blogspot.it/2007/09/glossario-italiano-ladino-venas-p-q-r_03.html


INDICE DEI CAPITOLI


PREFAZIONE DELL'AUTORE
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/02/prefazione.html

AUTORI CITATI NEL LIBRO "TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO" DI PIETRO SORAVIA
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/02/autori-citati.html

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA A
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/02/tecnologia-botanico-forestale-lettera.html

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA B
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/02/tecnologia-botanico-forestale-lettera-b.html

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA C
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/02/tecnologia-botanico-forestale-lettera-c.html

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA D
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/02/tecnologia-botanico-forestale-lettera-d.html

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA E
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/02/tecnologia-botanico-forestale-lettera-e.html

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA F
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/02/tecnologia-botanico-forestale-lettera-f.html

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA G
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/03/tecnologia-botanico-forestale-lettera-g.html

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA H
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/02/tecnologia-botanico-forestale-lettera-h.html

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA I
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/03/tecnologia-botanico-forestale-lettera-i.html

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA J
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/02/tecnologia-botanico-forestale-lettera-j.html

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA L
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/02/tecnologia-botanico-forestale-lettera-l.html


TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA M
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/02/tecnologia-botanico-forestale-lettera-m.html

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA N
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/02/tecnologia-botanico-forestale-lettera-n.html

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA O
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/02/tecnologia-botanico-forestale-lettera-o.html

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA P
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/02/tecnologia-botanico-forestale-lettera-p.html

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA Q
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/03/tecnologia-botanico-forestale-lettera-q.html

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA R
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/02/tecnologia-botanico-forestale-lettera-r.html

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA S
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/02/tecnologia-botanico-forestale-lettera-s.html

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA T
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/02/tecnologia-botanico-forestale-lettera-t.html

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA U
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/02/tecnologia-botanico-forestale-lettera-u.html

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA V
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/02/tecnologia-botanico-forestale-lettera-v.html

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA Z
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/02/tecnologia-botanico-forestale-lettera-z.html

I^ APPENDICE (NOMI DIALETTALI BELLUNESI DELLE PIANTE - PIETRO SORAVIA)
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/02/appendice.html

II^ APPENDICE (NOMI ITALIANI DELLE PIANTE TRADOTTI NEI DIALETTI BELLUNESI - PIETRO SORAVIA)
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/02/ii-appendice_02.html



Venas di Valle di Cadore (Belluno), Febbraio 2009
Giancarlo Soravia



NOTA - Le voci sono state riportate il più fedelmente possibile all'originale, compatibilmente con i ridotti (in tutti i sensi) mezzi a disposizione di un Blog e di un blogghista. Si noti come nel testo, ottocentesco, appaiano espressioni non più in uso, sia come parole che come grafia, es. elevatezza=altitudine, istrumenti=strumenti, pella=per la, carbonajo=carbonaio; oppure parole dimenticate, o di significato diverso, come: ranno=miscuglio di cenere e acqua bollente; ratafià=liquore prodotto con frutta fresca, alcol e zucchero; fluitato (legno)=l'autore intende il legno immerso a lungo nell'acqua (a seguito della fluitazione nei fiumi), per comparare il suo grado di energia termica (egli la chiama forza calorifera), sempre inferiore rispetto al legno non fluitato; oggi si intende il legno immerso nell'acqua e poi essicato a lungo così da renderlo praticamente imputrescibile per l'eliminazione della linfa. Le parole vengono comunque sempre riportate come dall'originale.
In APPENDICE vi è l'elenco alfabetico dei nomi dialettali delle piante contenuti nel libro. (Ho poi aggiunto una II^ APPENDICE, elenco alfabetico secondo i nomi italiani). Leggere le relative Note introduttive.

26.2.09

PREFAZIONE DELL'AUTORE

PREFAZIONE

--------

In una regione come la nostra, ove le molte e variatissime specie legnose costituiscono un cespite rilevante di rendita e dove fiorisce un commercio di legnami da costruzioni così edilizie come navali cospicuo, non tornerà inutile questo complesso di memorie ch'io affido alla pubblica stampa.

Loro fine precipuo si è questo di far conoscere i redditi molteplici che ricavar si possono da ogni sorta di pianta legnosa in Provincia allignante, redditi pochissimo conosciuti ed in massima parte trascurati.

A tale scopo verrò enumerando tutto ciò che può venire utilizzato per ogni singola parte degli alberi, dei frutici e suffrutici legnosi che vegetano in questi monti, sia dai fusti che dalle radici, sia dalla corteccia, dai rami, dalle foglie, sia dalle gemme, dai fiori, dai frutti, dai semi, dai succhi e dalle resine. Né tralascierò in questa mia enumerazione di accennare alle piccole industrie a quelle fonti di ricchezza, più proprie d'ogni altra alla natura e alle condizioni della nostra Provincia, avvegnachè da esse più che mai si possa in cotali contingenze commerciali ripromettersi dei vantaggi.

Ad ogni pianta ho premesso i diversi nomi che porta: botanici, italiani e vernacoli provinciali, accennando alle dimensioni da essa raggiunte, al massimo periodo di sviluppo e di vita, ai terreno, all'esposizione confacente, ali' elevatezza sul mare Adriatico ed al modo di propagazione che preferisce.

Oltre a quelle essenze, che o a bosco o sporadiche compariscono frequenti nelle varie località della Provincia Bellunese, ho creduto non inefficace lo aggiungerne taluna, che per la coltivazione accurata del giardiniere e del selvicoltore possa portare degli utili.

Tutto quello, che, proprio d'un profondo conoscitore di botanica, sarebbe riescito di difficile intendimento per la mente del profano, ho trascurato introducendo ad ajuto del lettore una Chiave analitica la quale con somma facilità lo mena a classificare, sulla base unica delle foglie, le principali piante legnose su cui cade parola; e un indice alfabetico, tanto dei nomi botanici, italiani, che vernacoli usati in tutta la Provincia, potrà molte volte rendergli meno faticosa la ricerca.

Queste brevi memorie e notizie le ho raccolte, oltre che allo scopo sopra riferito, all'intendimento che i proprietari dei fondi montuosi, conosciuti gli svariati prodotti che possono trarre dagli alberi loro, oltre che mettere più cura nella conservazione delle essenze legnose e attuare rimboschimenti, vogliano anche sull'esempio delle nazioni sorelle, tentare una qualche utilizzazione nuova riescendo a vantaggio non solo di sè medesimi ma eziandio del loro paese.


Belluno, Aprile 1877.


Pietro Soravia



25.2.09

AUTORI CITATI NEL LIBRO "TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO" DI PIETRO SORAVIA

AUTORI CITATI

Abel Abel inglese
Ait. Aiton inglese
Allion. Allioni italiano
Bauh. Bauhin francese
Becsth. Becsthein alemanno
Bellard. Bellardi italiano
Bert. Bertero italiano
Borkh. Borkhausen alemanno
Burgs. Burgsdorf alemanno
Catesb. Catesby inglese
Clus. Clusio olandese
Crantz Crantz austriaco
Dec. Decandolle francese
Desf. Desfontaine francese
Duham. Duhamel francese
Dur. Duroi francese
Ehrh. Ehrhard alemanno
Endl. Endlicher austriaco
Fisch. Fischer prussiano
Forst. Forster svedese
Gaertn. Gaertner alemanno
Gatereau Gatereau francese
Gaud. Gaudin svizzero
Gesn. Gesner alemanno
Griseb. Grisebach alemanno
Guimp. Guimpel francese
Guss. Gussone italiano
Hartig Hartig alemanno
Hauff. Hauffmann alemanno
Hayne Hayne alemanno
Herm. Hermann sassone
Host Host austriaco
Jacq. Jacquin olandese
Juss. Jussieu francese
Kaempf. Kaempfer olandese
Koch Koch alemanno
Lamb. Lambert inglese
Lamck Lamarck francese
Lapeyr. Lapeyrouse francese
Lindl. Lindley inglese
Linck Linck alemanno
Linn. Linneo svedese
Marsh. Marshal inglese
Marzar. Marzari italiano
Matt. Mattioli italiano
Mich. Micheli italiano
Mill. Miller inglese
Med. Medikus alemanno
Mirb. Mirbel francese
Moench Moench alemanno
Pers. Person olandese
Poir. Poiret francese
Ram. Ramond francese
Reich. Reichenbach alemanno
Reitter Reitter alemanno
Roem. Roemer alemanno
Roth Roth alemanno
Roxburg Roxburg inglese
Salisb. Salisbury inglese
Savi Savi italiano
Schott Schott austriaco
Schrank Schrank alemanno
Schul. Schultz alemanno
Scop. Scopoli italiano
Segu. Seguer francese
Seringe Seringe francese
Sieb. Sieber alemanno
Sims. Simson inglese
Smith Smith inglese
Spach Spach francese
Spreng. Sprengel alemanno
Ten. Tenore italiano
Thun. Thunberg svizzero
Vill. Villars francese
Walt. Walter alemanno
Webb Webb inglese
Wend. Wendland alemanno
Wib. Wiborg inglese
Willd. Willdenow inglese
Wimm. Wimmer alemanno

24.2.09

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA A

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE
= LETTERA A

Nome Botanico

Acer austriacum-Guimpel ed Hayne.

Nome Italiano

ACERO AUSTRIACO.

Nome Vernacolo

Osol - Opio - Opi.

-----

Questa pianta, varietà dell'Acer campestre, si trova specialmente nella vallata Zoldana in esposizioni soleggiate e vegeta bene fino all'elevatezza di 1200 metri dal mare. Raggiunge l'altezza di 10 a 15 metri e un diametro alla base di circa 40 centimetri. Preferisce un terreno fresco, calcareo-argilloso e si propaga mediante semina; tocca il massimo grado di sviluppo in 90 a 100 anni e ne vive 130 a 150.
Il legno duro, tenace e poco elastico viene adoperato principalmente per legna da fuoco, ma serve anche nei lavori ordinari di carradore, per ruote da carri e da molini, per denti di ruota, e in mancanza dell'acero falso-platano, si usa nella confezione di seggiole, scodelle, cucchiai ed altri simili utensili. Viene ricercato dalla Marina per fabbricare le suppellettili delle navi.
Le foglie unite ai teneri ramoscelli ed all'allume danno ai tessuti un color arancio, e, frammistovi del solfato di ferro, un color nero. Desse inoltre costituiscono un eccellente foraggio pelle capre e pelle pecore e servono all'occorrenza anche per strame.
I fiori forniscono alle api abbondante alimento sia per cera che per miele.
Il frutto spremuto ed unito al solfato di ferro dà un mediocre inchiostro.
Per le sementi vedi quanto s'è detto per 1'Acer campestre.
Se nei mesi di Febbraio o di Marzo si praticano in grossi alberi dei fori, si ottiene da questi un succo (linfa), suscettivo di fermentazione, dal quale si può ricavare zucchero cristallizzato ed aceto.
Da un metro cubico di legno si ottengono 0,280 metri cubici di carbone, e 31 chilogrammi di cenere danno 5 chilogrammi di potassa calcinata.
La forza calorifera ragguagliata su 100 risulta dalla legna non fluitata 99, fluitata 71 e dal carbone 99.
Il peso d'un decimetro cubico di legno fresco è di chilogrammi 1,066, secco di chilogrammi 0,696.


══════════════════


Nome Botanico

Acer campestre-Linn. - Acer marsicum-Guss. - Acer sylvestre-Wend. - Acer collinum-Ten.

Nome Italiano

OPPIO - LOPPIO - CHIOPPO - CERO OPPIO - ACERO VOLGARE - ACERO CAMPESTRE - TESTUCCHIO - GALLURZO

Nome Vernacolo

Ogol - Ogolo - Opio - Olivo - Opi - Obia - Ubia - Ool - Ovol.

-----

Si trova specialmente nei boschi della vallata Feltrina e Bellunese in esposizione meriggiana sino all'elevatezza di 900 metri dal mare Adriatico.
Questa pianta, ottima pel sostegno delle viti, raggiunge l'altezza di 8 a 10 metri, e un diametro alla base di circa centimetri 30; preferisce un terreno fresco, calcareo e argilloso. Giunge al massimo suo sviluppo in 100 anni e ne vive 200 e più. Si propaga per semi.
Il legno tenace ed elastico viene adoperato non solo per legna da fuoco, ma si presta ancora per manichi da martelli, da mannaie, da falci e per piccoli vasellami. Quando si presenta marezzato serve, come la radice, nella confezione di finissimi mobili, di oggetti da tornio e da intarsio, per incassature d'archibugi, per tabacchiere, ecc.
Le foglie vengono mangiate volentieri dalle capre e dalle pecore.
I fiori somministrano alle api abbondante alimento tanto per cera quanto per miele.
Il succo che se ne può estrarre è meno abbondante che nell'Acero platanoide.
Le sementi si raccolgono in Ottobre, si seminano in Aprile come pegli altri aceri, ma queste non germinano che nella seconda primavera.
Carbone - Da un metro cubico di legno si ottengono 0,266 metri cubici di carbone.
Cenere - Dà buona cenere, 100 chilogrammi della quale forniscono chilogrammi 11 di potassa calcinata.
Il peso di un decimetro cubico di legno fresco è di chilogrammi 1,335, secco 0,666.
La forza calorifera ragguagliata su 100 risulta tanto dal legno che dal carbone 90.


══════════════════


Nome Botanico

Acer platanoides-Linn.

Nome Italiano

ACERO PLATANOIDE - ACERO PLATANO - ACERO RICCIO

Nome Vernacolo

Ajer dalle fogie spize.

-----

Questa pianta che raggiunge l'altezza di 10 a 15 metri con un diametro alla base di centimetri 50, si trova rara e soltanto nelle vallate dell'Agordino e del Zoldano sino all'elevatezza di 1200 metri dal mare Adriatico. Preferisce un terreno fresco, calcareo-argilloso e si propaga mediante semina; tocca il massimo grado di sviluppo in 90 a 100 anni e ne vive 130 a 150.
I1 legno duro, tenace, poco elastico serve nei lavori ordinari di carradore, per timoni, e per ruote anche da molini, ed in mancanza dell'Acero falso-platano, s'usa nella confezione di seggiole, scodelle, cucchiai ed altri simili utensili. La Marina lo adopera, mancando legno migliore, per fabbricare le suppellettili delle navi. Come combustibile ha molta forza calorifera.
Succo - Krebs narra che il succo (linfa) ottenuto nel tardo autunno o in Febbraio e Marzo, coi debiti riguardi per non pregiudicare il legno, mediante fori al fusto, è ricco di sostanza zuccherina, di modo che può dare buona qualità di Rhum e condensato colla bollitura e mischiato con acqua di calce, una specie di mielazzo. Un Quartuccio di Berlino di succo dà un'oncia di zucchero, e 24 boccali di detto succo dopo 10 ore di cottura un boccale di sciroppo, il quale fatto fermentare somministra aceto puro e buono. Soggiunge che un albero grosso forato dalla parte del sole distilla in 24 ore più di 7-8 boccali di sostanza, e che i fori devono esser rinnovati ogni 12 a 14 giorni sino a che scorre il liquido.
Le foglie vecchie unite ai giovani ramoscelli e all'allume danno ai tessuti un colore arancio, e frammistovi del solfato di ferro, un colore nero. Le tenere foglie contengono pure dello zucchero e in qualche paese vengono utilizzate nelle vivande, come l'insalata e il cavolo. Ben seccate servono per mangime alle pecore e capre, e in caso di bisogno anche di strame. Nel maggior calore della state le foglie si coprono di una secrezione che fu paragonata alla manna, alle api gradita quanto i fiori che forniscono loro abbondante alimento, sia per cera, che per miele.
Il frutto spremuto ed unito al solfato di ferro da un mediocre inchiostro.
Le sementi, da raccogliersi ai primi d'Ottobre, se seminate in Aprile germinano dopo 40 o 50 giorni.


Carbone - Da un metro cubo di legno si ottengono 0,280 metri cubici di carbone.
Cenere - Da 31 chilogrammi di cenere si ottengono 5 chilogrammi di potassa calcinata.
La forza calorifera ragguagliata su 100 risulta dalla legna non fluitata 99, fluitata 71 e dal carbone 99.
Il peso d'un decimetro cubico di legno fresco è di chilogrammi 1,066, secco di 0,696.


══════════════════


Nome Botanico

Acer pseudo-Platanus-Linn. — Acer major-Gesn. — Acer latifolium-Clus. — Acer Villosum-Ten.

Nome Italiano

ACERO FICO - ACERO FALSO-PLATANO - ACERO DI MONTAGNA - ACERO TIGLIO - ACERO SICOMORO.

nome Vernacolo

Ajer - Agre - Agro - Agher - Aer

-----

Acer, secondo De Theis, è vocabolo latino che significa duro e venne applicato a questo genere per la durezza del legno delle sue specie. La Maout e Decaisne invece lo deriverebbero da acus = punta; allusione all'impiego del legno che serviva presso i Latini a fare delle picche e delle lancie.
Si trova sparso nei boschi di montagna di questa Provincia, ma specialmente nei Comuni di Vallada e Forno-Canale dell'Agordino, all'elevatezza di 1100 metri dal mare.
Questa pianta si alza fino a 20 metri, raggiungendo alla base un diametro di centimetri 60 circa; preferisce un terreno profondo, fresco, calcareo e si propaga mediante semina e barbatelle. Raggiunge il suo massimo sviluppo in 100 a 130 anni e ne vive anche 200.
Il legno è di colore bianchissimo, solido, elastico, a tessitura uniforme e a grana fina. Più che per costruzione dei fabbricati, viene adoperato in questa Provincia, per mancanza di smercio, come legna da fuoco; è atto per minuti lavori di falegname, tornitore, intagliatore e stipettajo, e serve a costruire certe parti d'istrumenti musicali, stecche da bigliardo, manichi da fruste, cucchiai, scodelle, piatti, zoccoli, scarpe di legno (dàlmede) ed altri utensili domestici. Questo legno mediante injezione può venir colorato, ed assume una tal politura da imitare il mogano. Pelle costruzioni navali lo si ricerca in tronchi e tavole. La produzione media annua in Provincia di questo legno da lavoro risulta di circa metri cubi 400, dell'importo di Lire 24,000.
Le foglie tanto verdi, quanto secche sono un buon pasto pelle capre e per le pecore.
I fiori danno abbondante alimento alle api, sia per cera che per miele.
Le sementi, da raccogliersi in Ottobre, vengono seminate in Aprile, coperte con due a tre centimetri di terra; germinano dopo 7-8 settimane e la forza germinativa ha la durata di 2-3 anni.
Devesi avvertire che i topi campagnuoli sono assai ghiotti del grano di questo acero, e che abbisogna una sorveglianza molto attiva per non vedere intere seminagioni distrutte.
Il succo è meno abbondante che nell'Acero Platanoide e lo si ottiene nei mesi di Febbrajo e di Marzo praticando dei fori negli alberi grossi. È suscettivo di fermentazione e può quindi esser ridotto in zucchero cristallizzato e in aceto.
Da un metro cubo di legno si ottengono 0,290 metri cubici di carbone. Dà moltissima cenere, e da 100 chilogrammi di questa si ricavano chilogrammi 14,410 di potassa calcinata.
Il peso medio d'un decimetro cubo di questo legno fresco è di chilogrammi 1,062, secco 0,738.
La forza calorifera ragguagliata su 100, risulta dalla legna non fluitata 98 fluitata 70 e dal carbone 96.
Il peso e la forza calorifera del legno e del carbone variano a seconda dell'età, della forza vegetativa ed altro delle piante e delle varie parti d'esse e quanto al quantitativo ricavabile in carbone, dipende dalla maggiore o minore capacità del carbonajo nella carbonizzazione della legna, dalla forma della carbonaja e da diverse altre circostanze.


══════════════════


Nome Botanico

Acer tataricum-Linn.

Nome Italiano

ACERO TARTARICO.

Nome Vernacolo

Ogol salvadego.

-----

Questa pianta raggiunge l'altezza di 5-6 metri, ed un diametro alla base di 20 e più centimetri. Cresce all'elevatezza di 1000 metri dal mare. Preferisce un terreno fresco, calcareo-argilloso, non troppo tenace. Si propaga come gli altri aceri. Giunge al massimo suo sviluppo in 60 ad 80 anni e ne vive 120 a 130.
Il suo legno bianco al taglio è come l'acero campestre, non però cosi duro e tenace, e viene adoperato come quello.
Le foglie dicesi abbiano servito talvolta di pasto ai bachi da seta in mancanza di foglie di gelso.
I fiori danno abbondante nutrimento alle api, e colla capsula del seme spogliata dell'ala i Kalmucchi preparano un buon thè.
Per le sementi vedi quanto s'è detto per l'Acer campestre.


══════════════════


Nome Botanico

Aesculus Hippocastanum—Linn. - Hippocastanum vulgare-Gaertn.

Nome Italiano

CASTAGNO D'INDIA - IPPOCASTANO.

Nome Vernacolo

Castagnèr da cavai - Castagnèr cavalin - Castagnèr mat.

-----

Aesculus, nome dato dai latini ad una specie di Quercia a frutti commestibili. Hippocastanum, dal greco ippos (cavallo) e castanon (castagno).
Si trova qui nei fondi a coltura agraria, in filari sulle strade e nei giardini sino all'elevatezza di 400 metri dal mare.
Questa pianta raggiunge l'altezza di 11 a 18 metri ed un diametro alla base di centimetri 90 a metri 1,30. Si propaga mediante semina e trapianto, preferendo un terreno fresco, calcareo, oppure argilloso-sabbionifero. Giunge al massimo suo sviluppo in 80 a 90 anni e ne vive 200 a 300.
È originaria delle Indie orientali; portata in Europa circa nell'anno 1558, venne coltivata nell'anno stesso a Vienna e nel 1615 a Parigi.
Il legno, poco buono per legna da fuoco, molto facile a contorcersi, a marcirsi ed a essere intaccato dagl'insetti, non si presta bene per fabbriche; viene adoperato per lavori d'intaglio, per forme da scarpe, si lascia facilmente colorire ricevendo una bella politura. Colle radici marezzate si fabbricano mobiglie. Quest'albero si presta più che sia per viali in forza del suo rapido crescere e dell'ombra projettata dalle sue grandi foglie.
La scorza ha la proprietà di tingere in bruno i tessuti di colore, e tanto questa, quanto gli endocarpi (pellicola sotto la scorza della Castagna) ed i mesocarpi (scorza della Castagna) possono servire pella concia delle pelli.
Le foglie vengono mangiate dagli animali bovini ed anche secche forniscono un buon alimento alle capre e alle pecore.
I fiori sono ricercati dalle api.
Il frutto potrebbe servire di nutrimento agli uomini ed agli animali, se, come dice il francese Sig. Flaudin, al frutto ridotto in polpa, si mescolasse 1½ per cento di carbonato di soda.
Per farlo appetire alle bestie si usa far loro patire la fame, come è ricordato nel Magazzino d'Hannover, 1766, pag. 79. Vennero date ad un bue delle Castagne d'India mescolate ad alcune manate di paglia d'orzo, senza che subito le assaggiasse; ma dopo 2 giorni di digiuno mangiò questo pastume con tanta avidità che nel breve spazio di 5 settimane si fece straordinariamente grasso, ed alquante vacche che si tennero pure a tale regime alimentario, diedero una straordinaria quantità di latte.
Per levare alle castagne il sapore acre ed amaro e per utilizzarle quale nutrimento degli animali, specialmente degli ovini, le si immersero 48 ore in una liscivia di calce e di cenere, si lavarono nell'acqua fresca e così raddolcite le cucinarono in pasta somministrandole, così preparate, alle pecore che ingrassarono prodigiosamente. Ai cavalli affetti da cimuro, vuolsi siano farmaco salutare se pestate e macinate, e i Turchi che le adoperano a tal uso, furono cagione del nome che serbano, di Castagne dei cavalli. Suggeriscono inoltre di somministrarle così preparate alle pecore che s'ammalano nelle giornate piovose, ma conviene andar guardinghi nel crederle una panacea universale. Torchiate offrono dell'olio per bruciare e secondo alcuni anche aceto ed acquavite. Le capsule che racchiudono il seme si utilizzano per tingere in giallo, e frammistovi del vetriolo di ferro sciolto, in nero. Bruciante danno molta potassa ed un ranno forte.


Su questo frutto racconta l'abate Rozier, essersi fatti molti esperimenti per trarne qualche utilità; alcuni ànno tentato di ottenere la cipria; un calzolaio ha preparato con questa polvere una colla, dicendo ch'era eccellente ad uso dei lavoratori di cartoni; degli ebanisti e dei legatori di libri; se ne sono ancora fatte candele. Deleur cita alcune sperienze che dimostrano come questo marrone d'India sia ottimo nella macerazione della canape e finalmente altri lo stimarono utile medicamento impiegandolo nei suffumigi, onde a tale riguardo, nel corso di Botanica 1871, il D.r P. A. Saccardo dice che la corteccia del tronco è amara ed un po' astringente, e che i semi (castagne) contengono grande quantità di fecola ed un po' di saponina ed una sostanza amarissima, glicoside, la esculina, che agisce come febbrifuga e antiperiodica, analogamente alla chinina.
Le sementi si raccolgono in Ottobre, e conservate durante l'inverno nella sabbia asciutta, le si seminano in primavera, coprendole con 5-6 centimetri di terra: germinano dopo 25-30 giorni.
Il carbone è adattatissimo pella fabbricazione della polvere da fuoco.
La cenere dà un ranno forte.
Il peso d'un decimetro cubico di legno verde è di chilogrammi O,983, secco 0,578.


══════════════════


Nome Botanico

Ailantus glandulosa-Willd. e Desf. - Ailantus procera-Salisb. - Rhus Cocodendron-Ehrh. - Rhus Hypselodendrum-Moench.

Nome Italiano

AILANTO - ALBERO DEL PARADISO

Nome Vernacolo

Ailanto - Marantoide.

-----

Il Marenesi fa derivare il nome di Ailanto da aulè=reggia e per antonomasia cielo, ed antos=fiore; le Maout et Decaisne, dal nome chinese della specie principale, e De Theis dal nome che danno a quest'albero gli abitanti delle Molluche.
Si trova qua e là sparso nei fondi a coltura agraria sino all'elevatezza di 500 metri dall'Adriatico; ad una maggiore elevatezza non cresce bene che riparato durante l'inverno
Questa pianta raggiunge l'altezza di 15 a 20 metri ed un diametro alla base di metri 1 a 1,50, preferisce un terreno grasso, fresco e situazione abbastanza riparata propagandosi per semina, piantoncini e talee, e giunge al massimo suo sviluppo in 50 a 60 anni vivendone oltre 100.
Il Siemoni narra che quest'albero fu introdotto in Europa nel 1751, e che le prime piante si ottennero dai semi che in quell'anno il Padre D'Incarville mandò alla società reale di Londra.
Il legno è di colore biancastro, ha grana fina, dura e fragile, è mediocre combustibile, adattatissimo nei lavori d'intaglio, ed assume una bella politura; il carradore lo adopera per assi e scale da carro, e se le piante son giovani il bottajo se ne serve pella costruzione di cerchi.
Le foglie non vengono mangiate ne dai bovini, nè dai caprini, nè dagli ovini, servono però di nutrimento al baco da seta, Bombyx Cynthia, e bollite danno un colore di paglia carico, in modo che il lino, la seta ed il cotone posti in questa tintura a 70 gradi Re.ur acquistano un colore giallo-verdastro che non isbiadisce; non avviene lo stesso della lana, che resta incolora.
La scorza — Si pretende che nella parte corticale si trovi una sostanza aromatica di vainiglia solubile nell'acqua, nell'alcool e nell'etere, e nella radice una resina che bruciata sparga un odore gratissimo.
La semente può esser raccolta in Ottobre o Marzo e seminata in Aprile coperta leggermente di terra; germina dopo 30 giorni circa.
Da un metro cubico di legno si ottengono 0,373 di carbone.
Il peso d'un decimetro cubo di legno secco è di chilogrammi 0,755.


══════════════════


Nome Botanico

Alnus glutinosa-Gaertn. - Alnus communis-Duham - Betula alnus var: glutinosa-Linn. - Betula glutinosa-Willd.

Nome Italiano

ONTANO - ONTANO COMUNE - ONTANO GLUTINOSO - ALNO.

Nome Vernacolo

Arnèr - Onèr - Auniz - Oniz - Auno - Aunèra - Aunio - Ernèr - Arnèr della bassa - Arnèr negro - Aune - Arnèra - Auno negro - Onèr mestego - Ambio.

-----

Alnus lo si reputa derivato dalle parole celtiche al lan = vicino alle rive dei fiumi.
Albero ohe alligna principalmente nei bassi fondi di questa Provincia sino all'elevatezza di 900 metri dal mare e che raggiunge una altezza di 10 a 15 metri, ed un diametro alla base di 20 a 30 centimetri: preferisce un terreno fresco, argilloso e specialmente umido, le rive dei fiumi, de' laghi, de' ruscelli e le posizioni non del tutto meridiane. Si propaga mediante semina, piantagione, barbatelle e margotte e giunge al massimo suo sviluppo in 50 a 60 anni, vivendone, in favorevoli circostanze, 80 a 100.
Il legno leggero, tenace, di tessitura non perfettamente uniforme è mediocremente solido, d'un colore rosso, viene adoperato per legna da fuoco e si presta molto bene nel riscaldare i forni dei panettieri pella sua pronta combustione e pella fiamma intensa che produce.
È adattatissimo nei lavori sott'acqua e vuolsi che la maggior parte dei pali che sostengono i palazzi di Venezia sia di questo legno. Si presta anche per intagli, zoccoli, bariletti e riceve una bella politura ed un colore nero col solfato di ferro.
La scorza è adoperata nella concia delle pelli, per tingere tessuti in bruno e nero; viene usata anche dai cappellai.


Le foglie tanto verdi che secche somministrano un eccellente foraggio alle pecore ed ai bovini. Gleditsch si e servito delle foglie e della scorza di questa pianta per la concia delle pelli.
Fiori—Thumberg nel suo Viaggio e nella Flora Giapponese riporta che i fiori dell'ontano si vendono al Giappone per fare il color nero. Le radiche dell'Ontano secondo Ottaviano Targioni-Tozzetti potrebbero esser impiegate a far delle funi, reti pella pesca ed altri usi.
Le sementi devono esser raccolte agii ultimi di Ottobre, seminate in Aprile, coperte di terra 10-12 millimetri: germogliano dopo 30-40 giorni.
Il carbone è adoperato nei forni per metalli di facile fusione e nella fabbricazione della polvere ardente.
Dalla cenere si ritrae abbondante e buona potassa, cioè da 9 chilogrammi si ricavano chilogrammi 1,250 di potassa.
Il peso d'un decimetro cubico di legno fresco è di chilogrammi uno, secco è di chilogrammi 0,650.
La forza calorifera ragguagliata su 100 è pel legno 51, pel carbone 54.


══════════════════


Nome Botanico

Alnus incana-Willd. - Betula Incana-Linn. - Alnus hirsuta-Segu.

Nome Italiano

ONTANO PELOSO - ONTANO BIANCO - ALNO BIANCO

Nome Vernacolo

Arnèr - Arnèr bianco - Auniz - Aunize mate - Ambi - Ambie - Ambo - Lampidiès - Onèr montan - Oniz - Onèra - Ampedin - Lampedìs - Alnèr - Aoniz - Aune - Onèr - Ampiadè -Ampediès.

-----

Si trova specialmente sui monti dell'Agordino, Zoldano e del Cadore ove forma macchie d'essenza pura e vegeta bene tra i 1000 e 1600 metri d'altitudine dal mare.
Questa pianta raggiunge l'altezza di 10 a 15 metri ed un diametro medio alla base di centimetri 40 a 60; preferisce un terreno fresco, siliceo, argilloso, e posizione meridiana; si propaga mediante semina, propaggine e barbatelle; giunge al massimo suo sviluppo in 40 a 50 anni vivendone 70 a 90. Il legno leggiero e mediocremente solido può servir di combustibile, per vasellami ad usi domestici e per cerchi da botte.
La scorza unita al solfato di ferro tinge in nero.
I ramicelli son buoni per ritorte.
Le foglie vengono mangiate da molti animali.
Le sementi si raccolgono ai primi d'Ottobre e la semina succedendo in primavera, i semi germinano dopo 30-40 giorni: la forza germinativa ha la durata di 6-12 mesi.
Il carbone è adoperato nella fusione di alcuni metalli e nella fabbricazione della polvere da fuoco.
Dalla cenere ricavasi buona ed abbondante potassa.
Il peso di un decimetro cubico di legno fresco è di chilogrammi 1,050, secco 0,479.
La forza calorifera ragguagliata su 100 è pel legno 80, per il carbone 87.


══════════════════


Nome Botanico

Amygdalus communis-Linn.

Nome Italiano

MANDORLO - MANDORLO O AMANDORLO COMUNE - MANDOLO.

Nome Vernacolo

Mandolèr.

-----

Questa pianta, originaria del mezzodì dell'Europa secondo alcuni, e secondo altri dell'Africa settentrionale ed anche dell'Asia, e coltivata nei giardini della parte meridionale di questa Provincia sino all'elevatezza di 300 metri dal mare e serve per solo ornamento, non giungendo i suoi frutti che rarissime volte a maturità. Si propaga per seme, ed è suggerito d' innestarvi il pesco per ottenere pesche saporite e grandi.
Il legno è buono per mobiglie e per lavori da tornio.
I semi o mandorle della varietà amara, scrive il D.r Saccardo, contengono l'amigdalina, sostanza cristallizzabile, la quale sotto l'influenza d'un fermento, la sinoptasia, formantesi nei semi stessi, si sdoppia in due principi fra loro assai simili, cioè acido cianidrico ed essenza di mandorle amare, identici con quelli di Lauroceraso, del quale perciò hanno le identiche proprietà.
Le mandorle della varietà dolce mancano di amigdalina e contengono invece quasi la metà del loro peso di un olio fisso detto di mandorle, usato internamente ed esternamente come lassativo, ammolliente o lenitivo. Dette mandorle dolci hanno un gusto molto grato e specialmente se sono verdi e fresche; secche sono difficili a digerirsi. Si fa uso dell'emulsione e tutti conoscono questa bevanda rinfrescante cui si dà il nome di orzata.


══════════════════


Nome Botanico

Amygdalus persica-Linn. - Persica vulgaris-Mill.

Nome italiano

PESCO - PERSICO.

Nome Vernacolo

Perseghèr - Perseghèra.


Amygdalus deriva dal greco Amigdale (mandorlo) da amyx (screpolo) allusione alle scanalature del frutto.
Persica, nome greco del Pesco originario dalla Persia, portato in Grecia dopo di Alessandro Magno e poscia in Italia e a Roma trent' anni avanti di Plinio.
Si trova nei fondi a coltura agraria delle vallate Bellunese e Feltrina e qualche pianta nel Zoldano all'elevatezza di 869 metri dal mare.
Questa pianta raggiunge l'altezza di 4 a 5 metri ed un diametro alla base di 20 a 25 centimetri, preferendo un terreno sostanzioso e sciolto e propagandosi per seme.
Il legno duro, poco pesante può servire allo stipettaio per seggiole e per mobili di tal genere.
Il frutto è pregiato assai, come quello che all'uomo riesce saporitissimo e viene usato nella confezione delle conserve e per estrarne l'acquavite. Fatto cuocere e disseccare si conserva molto tempo.
I semi o mandorle e le foglie contengono essenza di mandorle amare ed acido cianidrico e quindi agiscono come rimedi cianici. Dette mandorle possono dare un olio essenziale dolce, benché il sapore delle medesime sia amaro. Quest'olio era in altri tempi in gran voga nella medicina, ma conosciuto poi che le decantate virtù erano affatto ideali, il suo uso venne del tutto abbandonato.
I fiori contengono minore quantità di queste sostanze e sono lassativi.
Peso — Un decimetro cubo di legno secco pesa chilogrammi 0,855.


══════════════════


Nome Botanico

Arbutus alpina-Linn. - Arctostaphylos alpina-Koch.

Nome Italiano

ARBUTO ALPINO.

Nome Vernacolo

Forzèi mati.

-----

Questo piccolo arbusto che s'allunga da 30 a 50 centimetri sul suolo, cresce nelle radure dei boschi resinosi del Cadore, del Zoldano, dell'Agordino e del Feltrino a metri 600 a 1600 sopra il mare Adriatico e si propaga come l'Arbutus Uva-ursi. Le foglie servono per tintura e si attribuiscono loro delle proprietà mediche, sopratutto contro la renella; ma ora si ritiene assai dubbio questo loro valore.
Le bacche vengono mangiate dagli uccelli. La semente matura in Ottobre.


══════════════════


Nome Botanico

Arbutus Uva-ursi-Linn. - Arctostaphylos Uva-ursi-Reich. - Arctostaphylos officinalis-Koch.

Nome Italiano

UVA ORSINA - UVA D'ORSO

Nome Vernacolo

Brussiéi - Brussiès - Bursei - Bus - Brossiedo - Brosolai - Farinele - Graussiès - Garnetèr - Garnete - Garnetolèr - Garnete mate - Luz - Morsiei - Panemèi - Stornele - Slambrogn.

-----

Arbutus, dal celtico arbois = frutto rozzo, incolto.
Questa pianta che si trova in quasi tutti i boschi resinosi della Provincia sino all'elevatezza di circa 1800 metri dal mare si alza da terra 15 a 20 centimetri in forma di cespuglietto. Ama un terreno che non sia umido. Raggiunge il massimo suo sviluppo in 10 a 12 anni e ne vive circa 20.
Il seme che cade dalla pianta non germoglia che nel secondo anno, laonde volendo coltivare questa pianta in giardino è da preferirsi il trapianto in pane.
Contenendo tutte le parti di questa pianta della sostanza astringente, in Svezia e Norvegia la usano nella preparazione del cordovano. Col semplice succo si può confezionare un buon sciroppo da usarsi nei flussi di ventre.
Nelle radici trovansi alcune volte nell'estate la così detta Cocciniglia austriaca, ed anche il Coccus Uva-ursi - Linn.
Le foglie tingono in grigio e nero le stoffe di lana e i tessuti unendovi vetriolo di ferro, e pelle sostanze astringenti ed amare che contengono vennero usate come mezzi antinefritici, e diaforetici. Dicono di più che mescolate al tabacco da pipa diano al medesimo un gusto ed un sapore piacevoli, rafforzando le glandole salivatorie.
Le bacche, oltre di servir di pasto all'orso ed agli uccelli, vengono mangiate fresche dai nostri montanari e con esse i Lapponesi fanno della farina da pane.
La semente matura in Settembre; sparsa ancora in autunno sulla superficie del terreno, germina nel secondo anno ai primi di Maggio.


══════════════════


Nome Botanico

Atragene alpina-Linn.

Nome italiano

CLEMATIDE CRUCIATA ALPINA

Nome Vernacolo

.............

-----

Atragene è nome dato da Teofrasto ad una specie di Clematide.
Questa rampicante che si eleva dal suolo 2 a 3 metri, si trova qua e là sparsa nei luoghi umidi ed ombreggiati dei monti della Provincia sino all'elevatezza di 1000 e più metri dal mare.
Non offre alcuna utilità, altro che di essere coltivata come ornamento nei giardini; può esser propagata per seme e con trapianto.
La semente matura in Settembre; deve essere seminata in solchetti sulla superficie del terreno ancora nello stesso autunno; germina nella successiva primavera.


23.2.09

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA B

Nome Botanico

Berberis vulgaris-Linn.- Crespinus-Matt.

Nome Italiano

CRESPINO - BÈRBERI - BÈRBERO - TRESPINO.

Nome Vernacolo

Scarpìn - Graspin - Crespìn - Pan e vin - Ua spinela - Spina morta - Salgèr - Spin de Salgèver - Spinèr Graspin - Spin de Graspin - Salgèver - Spin de Scarpin - Spin zal - Ua de spin.

-----

Secondo La Maout et Decaisne Berberis o è un nome arabo, o viene dal greco Bèrberi=conchiglia: allusione alla forma concava dei petali. Ed anche secondo De Theis, Berberys è il nome arabo del frutto di questa pianta.
Questa pianta che cresce in tutta la Provincia sino all'elevatezza di 1500 metri dal mare, raggiunge l'altezza di 1 a 2 metri ed un diametro alla base di centimetri 5 a 10; preferisce un terreno sostanzioso ed un'esposizione qualunque. Si propaga mediante semina e barbatelle e giunge al massimo suo sviluppo in 12 ai 15 anni, vivendone 30 ai 50.
Il legno giallo, duro, compatto, a fibra lunga e fina serve al tornitore per lavori minuti; è atto per denti da rastrelli e brocche da calzolaio. Dal legno, dalle radici, dallo strato sugheroso, dal libro, dagli strati verdi e dalla corteccia tagliati in striscie, si ottiene una tintura gialla pei tessuti di filo e di lana, tintura che serve a colorire il marocchino ed il legno se preparata col ranno. Unendovi dell'indaco essa diventa verde.
Dalla scorza delle radici si ottiene un estratto più efficace e più abbondante che quello del Quassio.


Le foglie primaticcie le si mangiano, in alcuni paesi, in insalata, in zuppe o in altro modo, dopo macerate.
Il frutto contiene l'acido citrico che può fare le veci di limone, e può dare un aceto forte, una bibita che imita il così detto vino-piccolo, e, con la distillazione, l'alcool; se lo si fa bollire con una piccola dose di solfato d'allumina si ottiene una tintura rossa. Micheli narra che il Berberis faceva parte delle frutta della tavola del Granduca Cosimo III, e il Mattioli che con questo frutto si faceva il vino di Berbero. Questo frutto è ritenuto un astringente della fibra rilassata, eccitando nel medesimo~tempo una azione tonica passeggera.
La semente matura agli ultimi di Settembre o primi di Ottobre; la semina, a solchetti, si fa in primavera, coprendo di terra i grani uno o due centimetri; la germinazione succede dopo 30-40 giorni.


══════════════════


Nome Botanico

Betula alba-Linn.

Nome Italiano

BETULA - BETULA BIANCA - BETULLA - BIDOLLO - BEDOLLO

Nome Vernacolo

Brèdol - Bodola - Bedòn - Bogola - Beduìn - Beduoi - Bobola - Bedòl - Boola - Bredola - Medòol - Beduoin - Bedòi.

-----

Betula - da betu, nome celtico di questa pianta. Albero che s'eleva da 18 a 20 metri con un diametro alla base di circa 60 ad 80 centimetri. Si trova specialmente ai pedemonti di queste vallate, tanto in esposizione orientale che settentrionale e vi cresce fino all'elevatezza di 1800 metri dal mare; preferisce un terreno fresco, argilloso, selcioso ed anche maremmano con un' esposizione di levante a ponente. Si propaga mediante semina e polloni su fondo preparato e col trapianto, e giunge al massimo suo sviluppo, se posto in circostanze favorevoli, in 50 a 60 anni, vivendone oltre 100.
Il legno d'un colore bianco, leggero, di una tessitura quasi uniforme, compatta e solida, fina e tenace e buon materiale da fuoco. Nelle costruzioni di fabbriche non è atto che per pareti interne, ma se ne fa grande uso nei lavori sott'acqua, per cerchi da botte, timoni, stanghe, scale da carri, denti da ruota, per alcuni motori da macchine e molini, per vari attrezzi da falegname, per scatole e cucchiai e per altri domestici utensili. Nella marina, viene adoperato coll' opera di meccanismi per accenditoj d'artiglieri. Dicesi che una volta si usasse questo legno per fare gli scudi militari. In quest'albero formansi certi nodi (gongroni) mormorati, leggeri, solidi, assai ricercati dai tornitori e conosciuti nel Nord sotto il nome di Cap.
Coi ramoscelli si fanno scope, bacchettini per vischio e cesti.


La scorza dà l'olio di betula adoperato nella preparazione dei cuoj di Russia: riceve molto bene le impressioni litografiche, perlocchè io sin da molt'anni me ne servo per biglietti da visita. I pescatori Bellunesi ne fanno fiaccole a simiglianza de'Svizzeri e dei Lapponi; bruciando manda un grato odore. Nelle regioni vicine al polo Nord, quegli abitatori coprono con essa le loro capanne, fanno panieri, calzamenti, intrecciati a modo di stuoja, corde, bottiglie e vasi atti a contenere liquidi, in cui i pescatori cuociono il pesce. I foglietti sottili della corteccia facevano le veci di carta prima che s'inventasse quella da stracci. La corteccia interna, nel Nord dell'Europa, dell'Asia e dell'America, viene mangiata negli anni di carestia e la si fa entrare nella preparazione del caviale. Viene adoperata colla potassa a tingere in rosso le reti, e Dambourney trovò che ha la proprietà di fissare i colori falsi che si danno alle stoffe, le decozioni dei legni e le radici coloranti, come il Campeggio, il S. Marta, ecc. Colla scorza in Francia e in Germania si fanno tabacchiere e cofanetti.
Dal succo (linfa), che si estrae, mediante fori dal tronco, si ottiene colla semplice condensazione una specie di manna e colla fermentazione un liquore spiritoso.
I rami servono a far cesti ed i ramicelli legati insieme delle scope, di cui in qualche paese si fa grande smercio.
Le foglie in mancanza di miglior pasto, vengono mangiate dalle pecore e dalle capre, e con esse si tingono in giallo i tessuti e col mordente di sali ferruginosi, in nero.
Il seme matura ai primi d' Ottobre; la semina sul terreno preparato può aver luogo tanto in Marzo sulla neve, quanto nel successivo Aprile; la germinazione avviene dopo 30 giorni; la forza germinativa ha la durata di 6 a 18 mesi.
Il carbone si presta nella fusione dei più duri metalli; un metro cubo di legno dà metri cubi 0,293 di carbone e un metro cubo di carbone pesa chilogrammi 225.
La cenere dà molta potassa e buona liscivia, la quale ridona il color verde ai tessuti di tela e cotone.
Colla fuliggine si ottiene il nero-fumo e si prepara il nero di stampa.
Il peso d'un decimetro cubico di legno fresco è di chilogrammi 1,057, secco di chilogrammi 0,686.
La forza calorifera ragguagliata su 100, è pel legno non fluitato 82, fluitato 60 e pel carbone 89.


══════════════════


Nome Botanico

Betula pubescens-Willd.

Nome Italiano

BETULA PUBESCENTE.

Nome Vernacolo

Brèdol - Bedòi - Bodola - Boola - Brèdol de montagna - Beduòin - Bodòi.

-----

Questa pianta si trova qua e là nei luoghi sterili e ghiajosi dei monti di questa Provincia, all'elevatezza di 800 ai 1600 metri dal mare: raggiunge l'altezza di 10 a 15 metri, con un diametro alla base di 25 a 30 centimetri, preferendo terreno ed esposizione come la Betula bianca, e propagandosi nello stesso modo.
Il suo legno men duro e meno durevole si presta, sebbene con minor utilità, ai medesimi usi di quello della pianta anzi accennata.
Per la semente vedi quanto s'è detto pella Betula alba.


══════════════════


Nome Botanico

Bignonia Catalpa-Linn. - Bignonia americana-Duham. - Catalpa syringaefolia-Sims. - Catalpa bignonioides-Walt.

Nome Italiano

CATALPA.

Nome Vernacolo

Bignonia - Pianta che fa zigheri.

-----

Bignonia = pianta dedicata da Tournefort al celebre abate Giovanni Paolo Bignon, nato nel 1662 e morto l'anno 1743, Bibliotecario del Re di Francia.
Questa pianta originaria del tropico, che viene coltivata semplicemente per ornamento dei giardini nella vallata Bellunese-Feltrina, sino all'elevatezza di 400 metri dal mare, dà qui dei fusti da 5 a 6 metri di lunghezza, con un diametro di 20 a 30 centimetri.
Il suo legno a fibre grosse ed a grana non fina, verde da giovane e bruno chiaro da vecchio, si presta assai bene per mobiglie, poichè riceve un bel pulimento.


══════════════════


Nome Botanico

Buxus sempervirens-Linn. - Buxus arborescens-Lamck.

Nome Italiano

BOSSO - BOSSOLO.

Nome Vernacolo

Bosso - Bos.

-----

Buxus può derivare dal greco pucnos (denso).
Questa pianta viene coltivata in questa Provincia sino all'elevatezza di 600 metri dal mare per semplice ornamento dei giardini. Si moltiplica per seme, margotte e talee e raggiunge anche l'altezza di 2 a 3 metri, con un diametro alla base di 18 centimetri. Dicono che l'ombra di quest'alberello è nociva.
Il legno duro, tenace, pesante, a fibra fina e corta si presta per bene in moltissimi lavori da intagliatore, da tornio, per ruote, per pettini, per incisioni di stampe e per strumenti musicali usati anche dai Romani, come si rileva da Virgilio.
Col legno delle radici si fanno tabacchiere ed altri oggetti di lusso.
Le foglie colla decozione sono un potente sudorifero; danno un buonissimo ingrasso per le viti, e, come succedaneo del luppolo, somministrano alla birra un sapore mediocre. Nessun animale le tocca, ed è fama che se il cammello spinto dalla fame bruca questa pianta non tarda a perire.
I fiori succhiati dalle api, danno al miele un gusto acre.
La cenere dà eccellente liscivia.
Il peso d'un decimetro cubico di legno secco è di Chilogrammi 1,015.


22.2.09

TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE = LETTERA C

Nome Botanico

Carpinus Betulus-Linn.

Nome Italiano

CARPINO BIANCO - CARPINO - CARPINE - CARPINO COMUNE.

Nome Vernacolo

Cárpen bianco - Carpene - Tamer - Tamber - Ciarpen - Carpen mas-cia.

-----

Carpinus viene dai vocaboli celtici car = legno, pen = testa, legno opportuno per gioghi da buoi.
Questa pianta raggiunge l'altezza di 8-10 metri ed un diametro alla base di 50 a 70 centimetri; preferisce terreno fresco, sciolto, sostanzioso, siliceo, calcare o argilloso, ed un'esposizione non tanto soleggiata, e cresce fino all'elevatezza di 1100 metri dal mare. Si propaga mediante semina e trapianto e giunge al massimo suo sviluppo in 100 a 150 anni, vivendone 300 a 400.
Il legno bianco, solido, pesante, tenace, elastico, di tessitura uniforme e fibra fina, è uno dei migliori per legna da fuoco. Si presta molto bene per strettoj, torchi, viti di pressione, carrucole, leve, cilindri, pistoni, ruote d'ingranaggio, rocchetti ed altre parti .di macchine; inoltre serve per timoni, carretti, tavole, tavolini, scranne, armadi, gioghi da buoi, ecc. Pelle costruzioni navali lo si ricerca in tronchi e tavole.
La scorza serve pella concia delle pelli e col libro tingonsi in giallo i tessuti di cotone.
Le foglie tanto verdi che secche, come anche i giovani ramoscelli sono un buon pasto pegli animali lanuti e caprini, ed il decotto di queste foglie è stimato quale rimedio efficace nelle ammaccature dei cavalli.
La semente matura in Ottobre; la semina si fa ancora in autunno o nella successiva primavera; il seme posto in terra l'autunno germina nella prossima primavera, e quello seminato in primavera dopo uno o due anni: la forza germinativa ha la durata di 3-4 anni.
Il carbone è buonissimo ed assai adoperato nelle fonderie, quanto nelle cucine ed anche nella fabbricazione della polvere pirica.
Da 25 chilogrammi di cenere si ottengono chilogrammi 3 di potassa.
Il peso d'un decimetro cubico di legno fresco di chilogrammi 1,111, secco chilogrammi 0,826.
La forza calorifera ragguagliata su 100, pel legno è, se fluitato 75, non fluitato 99 e pel carbone 100.

══════════════════

Nome Botanico

Carpinus Ostrya-Linn. - Ostrya vulgaris-Willd. - Ostria carpinifolia-Scop. - Ostrya italica-Mich.

Nome Italiano

OSTRIA - CARPINO NERO - CARPINO ROSSO - CARPINO LUPPOLO.

Nome Vernacolo

Càrpen negro - Ciàrpen negro - Ciàrpen - Ciàrpin - Ciàrpen mas-cio.

-----

Questa pianta che si trova fino a mezzo monte delle vallate Feltrina e Bellunese sino all'elevatezza di circa 550 metri dal mare, raggiunge l'altezza di 10 a 12 metri ed un diametro medio di 30 a 40 centimetri. Preferisce un terreno calcareo asciutto ed una esposizione in falde e colline a mezzogiorno. Si propaga mediante seme e piantagione e giunge al massimo suo sviluppo in 100 anni, vivendone 200 e più se in circostanze favorevoli.
Il suo legno di un colore bianco, durissimo e tenace serve molto bene quale materiale da fuoco, come quello che è un'ottima sorgente di calore, e al pari del carpino bianco viene adoperato per ruote da ingranaggio, per viti di pressione, stanghe e scale da carro e forme da scarpe.
La scorza, e più precisamente il libro serve a tingere la lana.
Le foglie vengono mangiate dalle pecore, ed il decotto, che se ne fa nella veterinaria, viene adoperato per guarire le ferite dei cavalli.
Il seme matura in Ottobre e germina nella prossima primavera.
Il carbone è buono.
La cenere è eguale a quella del carpino bianco e dà potassa nelle medesime proporzioni.
Il peso d'un decimetro cubico di legno fresco è di chilogrammi 1,220, secco di chilogrammi 0,919.
La forza calorifera ragguagliata su 100, è, pel legno non fluitato 100, fluitato 77 e pel carbone 100.

══════════════════

Nome Botanico

Castanea vesca-Willd. - Fagus Castanea-Linn. - Castanea sativa-Borkh. e Mill. Castanea Vulgaris-Dec. - Castanea sylvestris-Segu.

Nome Italiano

CASTAGNO - CASTAGNO COMUNE.

Nome Vernacolo

Castagner - Castegnèr.

-----

Castanea nome derivato dal greco Castànea, contrada della Tessalia, vicino al Peneo, di dove il castagno, secondo gli antichi, trae la sua origine. Albero di 15 a 18 metri con un diametro alla base di 60 a 90 centimetri; cresce fino all'elevatezza di 800 metri dal livello del mare, come a San Giorgio presso Tisoi di Belluno, preferendo un terreno fresco, argilloso, in falde a co11ine, a levante ed a ponente. Si propaga mediante semina e piantagione e giunge al massimo suo sviluppo in 60 a 80 anni, vivendone 100 e più.
Quest'albero raggiunge in qualche paese delle grossezze prodigiose. I professori Giorgio Santi e Gaetano Savi ricordano un castagno sul monte Amiata in Toscana di 22 metri di circonferenza, e Giovanni Houel quello sull'Etna detto dei cento cavalli dell'età di circa 4000 anni, con una circonferenza di 160 piedi. Il celebre numismatico Sestini e il Decandolle ritengono il tronco di questo celebre castagno il prodotto di più tronchi uniti insieme. La gente di quei luoghi narra che Giovanna d'Aragona nel recarsi dalla Spagna a Napoli si rifugiasse con cento cavalieri sotto quest'albero per difendersi da una tempesta, ma gli eruditi calcolano una tale istoria una favola popolare.
Il legno di un colore bruniccio, duro e di grana compatta è poco buono come combustibile, brucia male scoppiettando, però le zocche vengono utilizzate sui focolari rotondi nei paesi di montagna, per produrre e mantenere la bragia. Adoperato nell'interno dei fabbricati per tavole e travature o nei lavori sott' acqua si presta benissimo. È adatto per doghe da botti, barili, tinozze, cerchi di tini, pali da vite, e il carradore l'adopera per stanghe, timoni, ecc. Nella marineria è molto usato per bagli, anime di timoni, teste di mora, forcami ed altri simili attrezzi. Serve inoltre il legno sminuzzato pella concia delle pelli.
La scorza serve pure pella concia delle pelli e carbonizzata dà un colore nero.
Le foglie servono per strame.
Il carbone leggero e di poca forza è però molto ricercato nelle fucine a mantice, e da un metro cubico di tal legna si ottengono metri cubi 0,373 di carbone.
Le sementi maturano in Ottobre; le si spargono subito, coprendole di terra 4-6 centimetri, o nella successiva primavera.
La cenere pella sostanza colorante che contiene non può servire al bucato.
Il frutto e gradito all'uomo ed a molti animali e viene adoperato in molte vivande. Si vuole che il pollame ingrassato colle castagne si faccia d'una carne dura e d'un sapore prelibato. In diversi paesi della Germania e d'Italia (nel Casentino e in altre parti della Toscana) colla farina della castagna si fa del pane, la polenda o pattona ed una specie di focaccia, cui daranno il nome di farinata. Dal frutto inoltre si possono estrarre l'amido e la cipria.
Il peso d'un decimetro cubico di legno fresco è di chilogrammi 1,006, secco di chilogrammi O,646.

══════════════════

Nome Botanico

Celtis australis-Linn.

Nome Italiano

FRAGGIRACOLO - GIRACOLO - PERLARO - BAGOLARO - LOTO AUSTRALE - SPACCASASSI.

Nome Vernacolo

Pisolèr - Pisolàro - Pirolàro.

-----

Secondo il parere d' alcuni il nome celtis viene dai Celti presso i quali cresceva in grande abbondanza.
Si trova nei fondi a coltura agraria di Feltre e nei giardini del Bellunese sino all'elevatezza dal mare di metri 400.


Questa pianta giunge l'altezza di 12 a 14 metri con un diametro alla base di 30-40 centimetri, predilige terreni fertili e profondi in esposizione meriggiana. Si propaga per semi e con rampolli di radici. Sestini Domenico narra che nel 1776 a Pedara in Sicilia ha osservato una di queste piante, che contava parecchi secoli d'età; aveva il tronco così grosso che quattro uomini bastavano appena ad abbracciarlo.
Il legno bianchiccio, duro, compatto, pesante ed elastico si presta per manichi da frusta, dei quali in Francia si fa grande commercio, per timoni da carri, ruote e per altri utensili domestici. Piglia un bel pulimento ed imita il legno detto satinè, tagliandone obbliquamente le fibre. Può esser adoperato anco per fabbricare istrumenti armonici da fiato e cerchi da carrettelli.
Il peso specifico d'un decimetro cubico di legno secco è di circa chilogrammi 0,845.
Le foglie sono un eccellente foraggio pelle pecore e pelle capre.
I1 frutto è mangiabile, e dalla mandorla spremesi un umore appiccicaticcio che viene adoperato siccome olio nei lumi.
Il seme matura in Ottobre; seminato subito raccolto nell'autunno, spesso germina nel successivo Aprile, ma più spesso nella seconda primavera; vuole essere coperto di terra per 2-3 centimetri.
La scorza essendo molto filamentosa potrebbe benissimo esser adoperata per legare e far carta come quella del Celtis orientalis e servire anco nella concia delle pelli.
Col legno delle radici, che è più bruno, si fanno manichi da coltello ed altri piccoli lavori e si tingono le lane. Come combustibile ha molto pregio.

══════════════════

Nome Botanico

Cercis siliquastrm-Linn. - Siliquastrum orbiculatum-Moench.

Nome Italiano

ALBERO DI GIUDA - SILIQUASTRO.

Nome Vernacolo

Albero de Giuda.

-----

Cercis = (navetta) nome dato da Teofrasto, facendo allusione alla forma del frutto che somiglia alla navetta dei tessitori.
Quest'alberetto tortuoso viene coltivato in questa Provincia in piena terra per ornamento nei giardini della vallata Bellunese-Feltrina sino all'elevatezza di 400 metri dal mare. Preferisce i luoghi caldi e terreno profondo. In circostanze favorevoli raggiunge qui l'altezza di 4-5 metri, con un diametro alla base di 18 a 20 centimetri.
Il legno di grana fina, di colore giallognolo venato di bruno potrebbe servire per mobili ricevendo bella politura.
I fiori di sapore piccante si mettono sulle salate per condimento e si conciano coll'aceto. Quando non sono ancora sbocciati, posti in aceto si conservano tutto l'inverno.
Peso. Un decimetro cubico di legno secco pesa Chilogrammi 0,645 circa.

══════════════════

Nome Botanico

Citrus limon-Linn.

Nome Italiano

CEDRO LIMONE.

Nome Vernacolo

Limonèra - Limòn.

-----

Citrus - derivante da Citron, città della Giudea. Questa pianta recataci dalle rive del Gange, e più che in altri siti sparsa in Italia e che qui viene coltivata in serre, nei giardini, dà i frutti che non accade nominare poichè ognuno li conosce.
Il suo legno duro, compatto, giallognolo, riceve un bel pulimento ed è buono per piccoli botticelli da vino.
Frutto - Il succo del limone, tanto usato in bibite e nelle vivande, si presta anche per le tinte in seta, e produce varie mutazioni di colori per l' acido nitrico che contiene.

══════════════════

Nome Botanico

Clematis vitalba-Linn. - Clematis tertia-Matt.

Nome Italiano

VITALBA - CLEMATIDE - VITALBA COMUNE.

nome Vernacolo

Vidigada - Guiz - Roaje - Vidigon - Vidison - Regoleze - Viligada - Veligada - Vidigòr - Oraja - Virgiade - Vidiade.

-----

Il nome di Clematis deriva dal greco klêma = tralcio di vite. Siccome nella flora fossile dei terreni terziari veggonsi impronte di questa specie, ciò dimostra che la Clematis comparve sulla faccia del globo prima dell'uomo.
Si trova specialmente nelle siepi delle località soleggiate di tutta la Provincia sino all'elevatezza di 1500 metri circa dal mare. Questa pianta di varia lunghezza di 20 a 25 metri, cresce in un terreno asciutto e in un'esposizione assolata, si propaga mediante semina, margotte e barbatelle e perviene al suo massimo sviluppo in 12 a 15 anni, vivendone 20 a 25.
Il legno più o meno duro secondo la plaga nella quale è cresciuto, è elastico a fibra corta e fina e di un colore rossiccio che si fa mano mano più giallo verso il midollo: quando raggiunge una bastevole grossezza viene adoperato per filetti da cornice, bastoncini, per cerchi da botte, e con lunghi getti si fanno corde, cesti, corbe, cuscini da caldaje nelle cascine e si legano i coperti a paglia.
I rimessiticci che spuntano in primavera dalle radici vengono in qualche luogo mangiati, non ostante l'acre loro sapore.
Le foglie ed i ramoscelli danno una tintura gialla e sono vescicatorie.
Il seme matura in Ottobre o Novembre: la semina si fa ancora nell'autunno o nella successiva primavera; quello posto in autunno germina in Aprile o Maggio, e quello seminato in primavera in Maggio o Giugno.
Il peso d'un decimetro cubico di legno secco di chilogrammi 0,571.

══════════════════

Nome Botanico

Colutea arborescens-Linn. - Colutea hirsuta-Roth.

Nome Italiano

MEZZARENA ARBORESCENTE - ERBA VESCICATORIA - SENNA NOSTRALE - SENNA FALSA.

Nome Vernacolo

Erba s-ciòpola.
-----

Questo arboscello che raggiunge l'altezza di un metro circa si trova specialmente alle falde del monte Monfenera del Comune d'Alano di Piave della vallata Feltrina sino all'elevatezza di circa 300 metri dal mare Adriatico.
Serve benissimo nei giardini pel suo accrescimento rapido.
Il legno, dove raggiunge una data grossezza, serve allo stipettaio ed al tornitore per alcuni minuti lavori.
I rami tingono in giallo chiaro le stoffe preparate coll'allumina.
Le foglie e le gemme fatte bollire sono purgative e producono il vomito come il seme schiacciato.
Il seme matura in Settembre; lo si semina, coprendolo 6-7 millimetri di terra, appena raccolto o nella prossima primavera; germina in Aprile o ai primi di Maggio.

══════════════════

Nome Botanico

Cornus mascula-Scop. - Cornus mas-Linn.

Nome Italiano

CORNIOLO - CORNIOLO MASCHIO - GROGNOLO - SANGUINE MASCHIO.

Nome Vernacolo

Cornolèr - Cornèr - Cornàl - Cornèc - Cornèt.

-----

Cornus dal latino cornu = corno, pella durezza del legno.
Questa pianta si trova in tutti i boschi della Provincia che giaciono sotto l'elevatezza di 1200 metri dal mare, e raggiunge l'altezza di 2 a 4 metri, con un diametro alla base di 30 a 40 centimetri. Preferisce un terreno sostanzioso calcareo-argilloso ed una esposizione solatia; si propaga mediante semina, piantagione e barbatelle e giunge al suo massimo sviluppo in 60 ad 80 anni, vivendone 120 a 140.
Il legno pesante, durissimo, tenace a fibra fina e lunga, è di color giallognolo che va mano mano facendosi rossiccia verso il midollo; è buon combustibile, viene adoperato dal carradore, dal meccanico specialmente per denti da ruota, per manubri, brocchi, per bacchettelle da materassai e serrature dei casolari di montagna nel Cadore. Nella marineria serve per chiodi, manichi da martelli, orecchioni ed altri simili attrezzi. Gli antichi ne preparavano lancie e freccie per l'uso della guerra e della caccia.
La scorza delle radici dà una tintura bruno-rossa atta a colorire le lane; quella dei rami un colore giallo e quella del legno una tinta bruna.
Le foglie disseccate all'ombra danno un buon the.
Dai fiori le api succhiano il principale nutrimento.
I frutti sono mangiati maturi, ed anche immaturi cucinati con foglie d'alloro, citrioli, finocchio e sale, acquistano il gusto delle olive; si riteneva in passato che ridotti in gelatina o sotto altra forma servissero contro le febbri acute, biliose e putride. Colla distillazione si ottiene acquavite.
Il seme matura in Settembre; lo si semina in autunno appena raccolto o nella prossima primavera, coprendolo 2 o 3 centimetri di terra; germina il secondo anno.
Il peso d'un decimetro cubico di legno allo stato secco è di chilogrammi 1,010.

══════════════════

Nome Botanico

Cornus sanguinea-Linn. - Virgo sanguinea-Matt.

Nome Italiano

SANGUINELLO - SANGUINE - CORNIOLO SANGUINELLO - CORNIOLO SANGUINE - CORNIOLO SANGUIGNO - VERGA SANGUIGNA.

Nome Vernacolo

Conastrèl 1) - Conostrèl - Cornolèr salvadego - Cornolèr màt - Pomolèr sangonèla - Sanguinèla - Sangonèla - Sangol - Sangolèr - Sanguinèr - Sangola - Sanguina.

-----

Questa pianta che raggiunge l'altezza di 2 a 3 metri e un diametro alla base di 6 a 8 centimetri, si trova specialmente nelle siepi della vallata Bellunese e Feltrina e sparsa qua e là nei boschi fino all'altezza di 1100 metri dal mare. Preferisce un terreno calcareo fresco e un'esposizione ombreggiata; si propaga mediante semina e barbatelle e giunge al massimo suo sviluppo in 15 a 20 anni, vivendone 30 a 40.
Il legno pesante, tenace, duro, a fibra fina e di un colore bianco giallognolo è buon combustibile e quando raggiunge una grossezza bastevole può esser adoperato dal tornitore, dal fabbricatore d'istrumenti musicali da fiato, per cavicchi ed altro.
La scorza, i rami e le foglie possono servire nella concia delle pelli.
I fiori offrono abbondante miele alle api.
I frutti danno un olio per lumi molto usato dai contadini del Bellunese e del Feltrino, i quali lo ottengono nel modo seguente: - Raccolta una data quantità di bacche mature, le pongono a macerare in una mastella; quando cominciano ad ammuffire le estraggono e le mettono a cuocere in una caldaja sino a che la polpa sia diventata tenera. Mediante una mestola (cazza forata) le scolano e le pongono in sacchetti di tela, che su d'una tavola inclinata, e sovraposta ad una caldaja, si comprimono coi piedi cosi da farne scolare tutto il sugo. Estraggono la parte acquosa sottostante alla superficie dell'olio mediante un sifone, e più comunemente schiumano con mestola a fori piccolissimi. Se l'olio contiene ancora dell'acqua, ciò che sperimentano facendolo ardere, lo pongono di nuovo al fuoco costringendola a svaporare. Dicesi che aggiungendo all'olio in tal modo ricavato, una piccola quantità di liquore di saponaria si ottiene un sapone di buona qualità.
II seme matura in Settembre; seminato in autunno germina la prossima primavera, e seminato in primavera fino alla successiva non germina.

-----
1) I Comunisti di Belluno della destra del Piave chiamano Conostrèl il Cornus sanguinea, e quelli della sinistra invece danno lo stesso nome al Ligustrum vulgare.

══════════════════

Nome Botanico

Coronilla Emerus-Linn. - Coronilla pauciflora-Lamch. - Emerus maior-Mill.

Nome Italiano

EMERO - GINESTRA SELVATICA - GINESTRA DI BOSCO - DONDOLINO - GINESTRA BACCELLINA.

Nome Vernacolo

Strazzabosco - Cassia mata.
-----

Coronilla, diminuivo di corona, relativa all'infiorescenza.
Si trova nelle esposizioni soleggiate, sterili e sassose dei boschi della Provincia fino all'elevatezza di 900 metri dal mare.
Nessun uso si fa di questo arboscello in Provincia, tranne di quelli per legna da fuoco e per ornamento nei giardini.

══════════════════

Nome Botanico

Corylus Avellana-Linn. - Nux Avellana-Matt.

Nome Italiano

NOCCIOLO - NOCCIUOLO - NOCCIOLO AVELLANO - NOCCIOLO SELVATICO.

Nome Vernacolo

Noselèr - Nosolèr - Nusièr - Nuziolèr - Nosgèr - Nosolèi - Nosolài - Busc - Busc de nosolèr - Busc de nosgèr - Trogno.

-----

Corylus, derivato dal greco corys = elmo, berretta, acconciatura di capo; allusione alla cupola che copre il frutto. Plinio fa derivare questo Avellano dì Abellinae, nome patrio dell'Asia.
Questa pianta che si trova in tutta la Provincia sino all'elevatezza di 1500 metri dal mare, raggiunge l'altezza di 2 a 6 metri ed un diametro alla base di centimetri 15 a 25, preferendo un terreno calcareo fresco, qualunque ne sia l'esposizione. Si propaga mediante semi, barbatelle e rampolli, e giunge al massimo suo sviluppo in 15 a 20 anni vivendone 40 a 50.
Si ricorda per l'Avellano più memorabile quello trovato in un giardino di Francoforte sul Meno, sotto il quale Leopoldo I nell'anno 1657 stava pranzando il giorno dopo l'incoronazione. Il tronco di quest'albero era alto 87 piedi con 24 piedi di circuito.
Il legno leggero, bianco, duro, tenace, elastico, a fibra fina e lunga serve per intrecciature di cesti e di corbe, per cerchi di barili, ritorte, legamenti di zattere, fasci di legna, per camati ed altro. La marina lo adopera in verghe; è buon combustibile e viene' adoperato principalmente nei forni dei prestinai. - Con le bacchette di questa pianta i ciarlatani in passato si vantavano di poter scoprire tesori, miniere, sorgenti, i cadaveri degli assassinati, ed uno dei più celebri fu Giacomo Aymar, paesano di Saint-Veran, nel dipartimento dell'Isère, il quale in Parigi alla corte del duca d'Orleans operò miracoli per quei superstiziosi cortigiani!


Le foglie ed i freschi ramoscelli somministrano gradito pasto alle capre ed alle pecore.
I fiori maschi venivano una volta reputati efficace rimedio alla carie, cui vanno soggette le pecore, ed opportuno preservativo al cimurro dei cavalli. Dal polline il pittore trae un colore giallo adatto a colorire muraglie e lo si stimò in altri tempi un rimedio allo starnuto.
I1 frùtto è buono a mangiarsi e torchiato dà un olio che somiglia a quello di mandorle, ma facile ad irrancidire, onde non lo adopera che nella macina dei colori.
Corteccia - Secondo Daves 100 libbre di corteccia danno 3 libbre circa di principio conceante.
I1 seme matura in Settembre od Ottobre; la sex mina succede in autunno o primavera e la germinazione in Giugno.
Il carbone serve a preparare matite da disegno ed è il migliore, specialmente quello ricavato da radici, pella fabbricazione della polvere pirica.
Il peso d'un decimetro cubico di legno secco è di chilogrammi 0.600.

══════════════════

Nome Botanico

Corylus ovata-Linn. - Corylus maxima-Willd.

Nome Italiano

CORILO - NOCCIOLO OVATO.

Nome Vernacolo

Noselèr mestego - Nusièr mestego - Noselèr uliago - Nosgièr oliaghi - Nosgèr mestegh.

-----

Si trova qua e là sparso nei fondi a coltura agraria sino all'elevatezza dal mare di 600 metri, e questa varietà non diversifica dal Corylus tubulosa altro che nella forma del frutto.
Per la semente vedi quanto s'è detto pel Corylus Avellana.

══════════════════

Nome Botanico

Corylus tubulosa-Linn. - Corylus rubra-Borkh.

Nome Italiano

NOCCIOLO SANGUIGNO - NOCCIOLO TUBOLOSO.

Nome Vernacolo

Noselèr oliaghi - Nosgèr oliaghi - Noselèr mestego - Nusièr mestegh.

-----

Si trova nelle vallate Bellunese e Feltrina nei fondi condotti a coltura agraria sino all'elevatezza di 600 metri dal mare. Questa pianta raggiunge l'altezza di 4 a 8 metri e un diametro alla base di centimetri 15 a 30. Si propaga mediante piantagione e barbatelle e giunge al massimo suo sviluppo a 15-20 anni, vivendone 40 a 50.
Il legno bianco, leggiero, elastico, duro, a fibra fina e lunga è buon combustibile di cui si fa gran. de consumo presso i panettieri, e ne' mestieri serve molto opportunamente per cesti, cerchi da barile e vincigli per zattere, per legnami da fluitare e per fasci di legna.
Le foglie ed i freschi ramoscelli sono gradito pasto pelle capre e pecore.
Il frutto è buono a mangiarsi e spremuto al torchio dà un olio affine a quello di mandorle.
Per il seme vedi quanto s'è detto pel Corylus Avellana.
I fiori maschi, come quelli del Corylus Avellana, si credono rimedio efficace al cimurro dei cavalli e dal loro polline, che vuolsi sia un rimedio allo starnuto, si trae un colore giallo molto usitato in passato nelle dipinture delle stanze.
Il carbone è parte integrante delle matite da disegno e della polvere da fuoco.
Un decimetro cubico di legno secco pesa chilogrammi 0,644.

══════════════════

Nome Botanico

Crataegus Aria-Linn. - Sorbus Aria-Savi - Pyrus Aria-Willd. - Mespillus Aria-Scop. et Allion. - Aria Nivea-Host - Azarolus Aria-Borkh.

Nome Italiano

SORBO BIANCASTRO - MATALLO - MELACCIO - LAZZERUOLO DI MONTAGNA - FARINACCIO - LAZZERUOLO SELVATICO.

Nome Vernacolo

Bianchèi - Arsèpol - Arselèr - Arsèpel - Arsepolèr -Arseel - Pelors - Paramolàr - Paramolèr - Parombolèr - Premolèr - Prembolèr - Paremolèr da pan - Paremolài - Parombolèr da pan - Favalès - Bianchèr - Paromblèr.
-----

Sorbus, dalla parola celtica sormel: sor=aspro; mel= pomo.
Si trova sparso nei boschi della Provincia e specialmente sui monti, all'elevatezza dal mare di 1400 metri.
Questa pianta raggiunge l'altezza di 10 a 12 metri e un diametro alla base di 30-40 centimetri; cresce preferibilmente in un terreno calcareo-argilloso-selcioso, libero ed assolato. Si propaga mediante semina e giunge al massimo suo sviluppo in 80 a 100 anni vivendone 200 circa.
Il legno di un colore bianco gialliccio, durissimo, tenace, a fibra fina e buon combustibile e viene molto adoperato in costruzioni di macchine ed in specialità in quelle nelle quali si richiede molta robustezza, come le pialle, angoli, viti, ecc. nei lavori di tornio, d'intaglio ed anche dallo stipettaio.
Le foglie ed i giovani ramoscelli servono a tingere in bruno scuro il cotone, e di pasto alle pecore ed alle capre.
I fiori sono cercati dalle api che ne succhiano l'umore mieloso.
Coi frutti si fanno acquavite ed aceto. Ammolliti sulla paglia si mangiano, benchè nutrano assai poco e cagionino qualche volta delle coliche. In alcuni dipartimenti della Francia si schiacciano nell'acqua, si fanno fermentare e se ne ottiene un liquore poco diverso da quello del pero pel gusto e pel colore, ma più inebbriante. In Baviera e nel Würtemberg, in anni di carestia, con questi frutti seccati, grattugiati e mescolati con la farina di grano, si fece del pane.
Il seme matura in Ottobre; seminato in primavera, coperto con terra 1-2 centimetri, germina dopo 30-40 giorni.
Il carbone è assai strinato
Il peso d'un decimetro cubico di legno verde è di chilogrammi 1,013, secco di chilogrammi 0,833.
La forza calorifera del legno ragguagliata in 100 è 80.

══════════════════

Nome Botanico

Crataegus Azarolus-Linn. - Mespilus Azarolus-Allion. - Sorbus aria intermedia-Hartig - Pyrus decipiens-Bechst.


Nome Italiano

AZZAROLO - AZZARUOLO - LAZZERUOLO.

Nome Vernacolo

Arsèpol - Arsèol - Paromolèr - Parombolèr - Fava da mont.
-----

Questa pianta raggiunge l'altezza di 4 a 5 metri e un diametro alla base di 18 a 20 centimetri. Cresce fino all'elevatezza di 1500 metri dal mare.
Vive e si propaga come il Sorbo biancastro, del quale non è che una varietà, servendo agli stessi diversi suoi usi.
Per la semente vedi quanto si è detto del Crataegus torminalis.

══════════════════

Nome Botanico

Crataegus Oxyacantha-Linn. - Crataegus monogyna-Savi - Mespilus Oxyacanta-Dur. - Mespilus Oxyncanthoides-Dec. - Mespilus monogyna-All.

Nome Italiano

SPINO BIANCO - BIANCO-SPINO - AZZARUOLO - LAZZERUOLO SPINACUTO.

Nome Vernacolo

Spin bianco - Spin d'ors - Spin de per mat - Sperdòrs - Sperdòs - Panemei - Pan de mio - Pan bel - Pan de lof - Pandorsèr - Pieradores - Parsèmoi - Peridòrs - Piere de rodòs - Peri d' orso - Pedugèr - Pamnei - Formentinèr.
-----

Questa pianta si trova sparsa in tutta la Provincia sino all'elevatezza di 1600 metri dal mare; raggiunge l'altezza di 2 a 3 metri ed un diametro alla base di 12 a 15 centimetri, preferendo un terreno calcareo-argilloso ed un'esposizione meriggiana e giungendo al massimo suo sviluppo in 20 a 25 anni. Ne vive 50 a 60, si propaga mediante seme che germoglia solo il secondo anno e si presta particolarmente pelle siepi vive, sopportando benissimo la potatura colla forbice e divenendo sicura difesa per molti anni contro gli uomini e le bestie per i molti spini di cui è munita. Il legno pesante, duro, tenace, elastico, di fibra morta e di colore rossiccia a macchie, si adatta a diversi usi, fra i quali principalmente per pialle e bastoni, i quali ricevono una tinta rosso bruna passandoli colla corteccia sopra il fuoco e poscia immergendoli nella calce. Questo legno dà molto calore. Di questo legno i Romani facevano le tede, e, secondo Plinio, il ratto delle Sabine ebbe luogo al chiarore di tede di questa specie.
La corteccia tinge in giallo e in bel bruno rosso le stoffe di lana preparate col bismuto.
I rami legati intorno ai giovani fusti li difendono dagli animali e servono nelle saline pella purificazione della soda nella evaporazione e per concentrare la salmastra.
Foglie - Alcuni autori consigliano l'infusione delle foglie nelle diarree biliose e nella diarrea con rilassamento di stomaco.
I fiori somministrano alle api cera e miele ed un'acqua distillata che fu ritenuta come diuretica.
Le bacche vengono mangiate nell'inverno dagli uccelli. In Svizzera si prepara con esse una bevanda simile alla birra, in altri paesi coll'aggiunta dell'orzo si ricava dell'acquavite, ed in Svezia, mescolandole con pomi acerbi e molto zucchero, un liquore agro-dolce molto gustoso.
I1 seme matura in Ottobre; seminato ancora in autunno germina dopo 18 mesi.
La cenere è abbondante e pregiata.
Un decimetro cubo di legno secco pesa chilogrammi 0,862.

══════════════════

Nome Botanico

Crataegus torminalis-Linn. - Pyrus torminalis-Willd. - Mespilus torminalis-Allion. - Sorbus torminalis-Matt. - Azarolus torminalis-Borkh.

Nome Italiano

CHIAVARDELLO - BACARELLO - SORBO TORMINALE - PERO TORMINALE.

Nome Vernacolo

Amolèrzene - Bolèrzen.

-----

Questa pianta, rarissima in questa Provincia, raggiunge l'altezza di 5 a 6 metri ed un diametro alla base di 15 a 20 centimetri.
Si trova nella vallata Feltrina e precisamente sul colle di Selva, all'elevatezza di metri 330 dal mare, in terreno selcioso-calcareo-argilloso ed in esposizione meriggiana. Si propaga mediante semina e piantagione e giunge al suo massimo sviluppo in 60 a 80 anni, vivendone 100 e più.
Il legno bianco o rossiccio a striscio brune, a fibra fina, durissimo e tenace è buonissimo combustibile e può servire agli stipettai, tornitori e meccanici pella sua durezza e per la bella pulitura che riceve: col mordente di sali ferruginosi dà un colore nero.
La scorza per esser un astringente altre volte si adoperava in medicina.
Le foglie somministrano un eccellente foraggio alle pecore e alle capre.
I fiori sono ricercati dalle api.
Il frutto ridotto in farina in qualche paese, viene mangiato.
La semente matura in Ottobre; seminata in autunno germina nel Maggio successivo, e seminata in primavera 30 giorni dopo; il seme vuoi essere coperto con 2-3 centimetri di terra.
Il carbone è tenuto per buono.
Il peso d'un decimetro cubico di legno fresco pesa chilogrammi 1,019, secco 0,878.
La forza calorifera del legno ragguagliata su 100 è 98.

══════════════════

Nome Botanico

Cupressus distica-Linn. - Taxodium disticum-Reich. - Cupressus americana-Catesb. - Schubertia distica-Mirb.

Nome Italiano

CIPRESSO GAGGIA - TASSODIO.

Nome Vernacolo

Nas Zipressin.

-----

Questa pianta che si trova sino a 400 metri d'altitudine dal mare nella vallata Bellunese-Feltrina, coltivata pei giardini per ornamento, è originaria
della Luigiana e nel suo paese natio il legno di color bianco rossiccio, leggero, consistente, di fibra fina, è molto pregiato pella fabbricazione di strumenti musicali. Il nome Taxodium dato a questa pianta deriva dal vocabolo greco taxos (tasso), perchè somiglia molto a quest'albero.
Dalle foglie si cava un bel color cannella.
La resina viene ritenuta buona contro le ferite recenti.
Il seme conserva molto tempo la proprietà germinativa.

══════════════════

Nome Botanico

Cupressus sempervirens-Linn. - Cupressus fastigata-Dec.

Nome Italiano

CIPRESSO.

Nome Vernacolo

Zipresso.
-----

Questa pianta secondo Halles originaria del monte Ida, e secondo Plinio e Teofrasto dell'isola di Creta, viene coltivata nei giardini della vallata Bellunese e Feltrino sino all'elevatezza di 400 metri dal mare. Raggiunge la forma arborea nella parte più meridionale di questa Provincia con un'altezza di 14 a 18 metri e con un diametro alla base di centimetri 30 a 40, in terreno calcareo. - La sua ombra è nociva.
Il legno di colore giallo rossiccio, compatto, duro, odoroso, resiste bene alle ingiurie degli agenti esterni e potrebbe servire anche qui per porte, finestre, armadi ed altre mobiglie, ricevendo un bel pulimento. Dicesi che la statua di Giove Capitolino fosse di questo legno, così le porte di Diana Efesina che si conservarono per 400 anni, e quelle di S. Pietro in Roma fatte levare da Eugenio III.
Dagli esperimenti fatti dal Comm. Siemoni, un decimetro cubo di legno verde pesa chilogram. 0,765 e secco chilogrammi 0,625.
Il nome di Cupressus secondo alcuni viene dal nome greco dell'isola di Cipro, e secondo altri dal greco Cyparisson, nome mitologico d'un giovane greco amato da Apollo e cangiato per lui in Cipresso.

══════════════════

Nome Botanico

Cydonia Japonica-Pers.

Nome Italiano

COTOGNO DEL GIAPPONE.

Nome Vernacolo

Nespolèr del Giapòn.

-----

Questa pianta originaria del Giappone, viene qua coltivata per ornamento nei giardini in forza dei suoi bellissimi fiori rosso carico.
Resiste ai rigidi inverni di queste vallate sino all' elevatezza dal mare di 450 metri, ma non fruttifica.

══════════════════

Nome Botanico

Cytisus alpinus-Mill. - Cytisus angustifolius-Moench - Laburnum alpinum-Koch.

Nome Italiano

AVORNIOLO - AVORNIELLO - MAGGIOCIONDOLO ALPINO - CITISO ALPINO.

Nome Vernacolo

Diegol da ligadure - Diegol de montagna - Igol - Digol - Jegol - Igolo - Giegol - Galetèr - Geghel - Garlandèr - Viegol - Viegher - Gatelèr - Diol - Diege.
-----

Si trova in tutti i monti della Provincia all'elevatezza di 600 a 1400 metri dal mare.
Questa pianta raggiunge l'altezza di 6 a 7 metri e un diametro alla base di 20 a 25 centimetri. Preferisce un terreno calcareo-argilloso, ed un'esposizione piuttosto soleggiata. Si propaga mediante semina o piantoncini e giunge al massimo suo sviluppo in 40 a 50 anni, vivendone 80 a 90.
Il legno di colore giallo, che si scurisce cogli anni ed indura, è più elastico di quello del Cytisus Laburnum, e si presta perciò meglio per ritorte.
Per la semente vedi quanto è detto pel Cytisus Laburnum.
Un decimetro cubico di legno secco pesa chilogrammi 0,850.

══════════════════

Nome Botanico

Cytisus Laburnum-Linn. - Laburnnm vulgare-Griseb.

Nome Italiano

MAGGIOCIONDOLO - MAJELLA - CIONDOLINO - EBANO DELLE ALPI - FALSO EBANO - CITISO LABURNO — MAJO AVORNIELLO.

Nome Vernacolo

Diegol - Digol - Dieghel - Diol - Diege - Jegol - Igol - Igolo - Galetèr - Gatelèr - Gegol - Geghel - Giegol - Garlandèr - Viegol - Viègher.

-----

Cytisus, dal Greco cytisos, nome dato secondo Plinio ad una pianta di questo genere scoperta nell'isola di Citno, una delle Cicladi. Il Cytisus degli antichi non ha a che fare col nostro.
Si trova nella regione del castagno e in quella della quercia, cioè sino a mezzo monte della vallata Bellunese a metri 500 circa dal livello del mare. Questa pianta raggiunge l'altezza di 6 a 8 metri ed un diametro medio alla base di 20 a 30 centimetri; preferisce un terreno calcareo argilloso ed un' esposizione che non sia settentrionale. Si propaga mediante semina e piantoncini e giunge al massimo suo sviluppo in 30 a 40 anni vivendone 60 e più.
Il legno di un colore giallo che va facendosi cogli anni più scuro, durissimo, tenace, elastico, a fibra corta, viene pella sua durezza comparato all'ebano, ed è in gran uso presso il carradore, il meccanico e il tornitore. Con esso si costruiscono strumenti geodetici e musicali, mobili eleganti per il bel pulimento di cui sono suscettivi, ed è ottimo per pali da viti, per cerchi da botte e per zoccoli. Gli antichi Galli ne fabbricavano archi. Colla calce prende un colore che imita l'ebano.
Come materia da fuoco è buono, ma se è verde bruciando manda un odore disaggradevole.
Le foglie sono un eccellente pasto pelle capre e pecore.
Il fiore si vuole che abbia proprietà medicinali come emetico e purgativo per l'uomo.
La semente matura in Agosto, al più tardi in Settembre: seminata in primavera, coperta con 6-7 millimetri di terra germina dopo 20 giorni circa.
Un decimetro cubico di legno secco pesa chilogrammi 0,857.

══════════════════

Nome Botanico

Cytisus nigricans-Linn. - Lembotropis nigricans-Griseb.

Nome Italiano

CITISO NEREGGIANTE - CITISO NERO - MAGGIO.

Nome Vernacolo

Igol mat.

-----

Questo arboscello di circa un metro d'altezza, che si trova nelle vallate Bellunese e Feltrina nei luoghi assolati, calcarei, sassosi sino all'elevatezza di 1300 metri dal mare, non offre qui alcuna utilità e solo può servire come ornamento nei giardini.

USATE BING COME MOTORE DI RICERCA PER QUESTO BLOG

  AVVISO DI UTILIZZARE BING COME MOTORE DI RICERCA PER QUESTO BLOG    https://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.com/ SCHERMATA BING ...